Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] del passo temporale, a causa della condizione CFL. In alternativa, si possono usare equazioni filtrate ('anelastiche') che richiedono : dalla chimica, all'ingegneria, alla biologia, alla medicina, ecc). Soltanto con lo sviluppo di questi strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] questi Ludovico Antonio Muratori.
Chiamato alla cattedra di medicina pratica dell’Università di Padova nell’agosto del 1700 della Terra. Esse, infatti, offrivano una valida alternativa sia alle implicazioni epicuree del meccanicismo cartesiano, sia ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] a Kathmandu, incontra un mendicante che gli affida una strana medicina, la Pasta di drago. Andrew però, appena ne annusa .]
Lewis Carroll, Alice nel Paese delle meraviglie, Stampa Alternativa, Roma 1993
Lewis Carroll, Alice nel Paese delle meraviglie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] proposizione 6 del Libro I, dove si fornisce una determinazione alternativa della forza che genera l'orbita di un pianeta attorno a (1694-1771), il cui interesse preminente era la medicina.
All'epoca di queste pubblicazioni sia i matematici britannici ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...