DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Però già l'anno successivo egli proponeva una più consistente alternativa "alla moderna", che è documentata da numerosi disegni e del 1732, o il progetto per il campanile del duomo di Medicina del 1752, che fu ultimato da Angelo Venturoli nel 1777.
...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] per la morte di Agnese Bondina, madre del professore di medicina Pietro Roccabonella; la seconda fu scritta per la laurea del garanzie offertegli da Ippolito, ma incapace di trovare una alternativa.
Nel febbraio 1501 a Ferrara collaborò all’edizione ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] San Sisto e di Guardia Piemontese. Compì gli studi di filosofia e medicina probabilmente a Padova o a Ferrara. Fu, comunque, a Ferrara che Intanto annunciava il suo trasferimento a Lione. L'alternativa tra il ritorno a Basilea, al quale veniva ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] la relazione del M. può leggersi in La ragione degli altri: la psichiatria alternativa in Italia e nel mondo, a cura di L. Onnis - G. 21-27; La «carriera» del malato di mente può cambiare?, in Medicina e società, I (1967), 2, pp. 143-147; Exclusion, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] libri di diritto, astronomia, filosofia e scienze naturali, medicina, orazioni latine, morale, opere mistiche e di di caratteri musicali, Zannetti offriva di fatto la sola alternativa in città alle incisioni calcografiche di Simone Verovio.
In ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] alla creazione di una didattica della storia alternativa, non specialistica: mischiando ricordi personali, citazioni è per molti versi estremamente attuale. Il suo interesse per la medicina naturale; per l’ecologia e la difesa dell’acqua (L’acqua ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] a notai presenti nella Camera Actorum del Comune (Archivio pubblico cittadino) o in alternativa a quelli al servizio del rettore della facoltà di medicina e arti dell’Università di Bologna. Secondo Sighinolfi i da Villola furono semplicemente i ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] avo Antonio (1483-1564) fu protomedico alla corte sabauda ed esercitò medicina e astrologia anche al servizio di Carlo V, che nel 1524 la preferenza per la pianta centrale si pone in alternativa al canone che andava imponendosi per gli edifici sacri, ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] , e Giovanni studiarono diritto; Agostino e Federigo studiarono medicina. Oltre agli stimoli ricevuti in famiglia, Sigismondo poté su una base documentaria amplissima e variegata. In alternativa al modello umanistico, incentrato sulla critica delle ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Verso il 1878 entrò nel movimento socialista. Laureatosi in medicina, esercitò dapprima presso l'ospedale di Palermo, dedicandosi del B., che aveva tentato di fare dei Fascio un'alternativa alla Chiesa, compene trato di quello spirito di fratellanza ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...