• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [98]
Medicina [87]
Zoologia [48]
Agricoltura caccia e pesca [25]
Biologia [21]
Patologia [18]
Storia [16]
Veterinaria [15]
Istruzione e formazione [14]
Diritto [12]

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] si rifiuti di imparare a operare chirurgicamente sugli animali, ma possa avere egualmente la laurea in medicina veterinaria. Si tratta chiaramente di una legge che non ha alcuna base logica: essa porta a considerare la sperimentazione animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

ketamina

Enciclopedia on line

Variante di chetammina, diffusasi nel corso degli anni 1990 specialmente con riferimento all’impiego di tale sostanza come stupefacente. Assunta in basse dosi, la k., da tempo adoperata come anestetico [...] e analgesico soprattutto, ma non esclusivamente, nella medicina veterinaria, determina effetti più potenti, ancorché di minore durata, di quelli delle sostanze definite psichedeliche (LSD, mescalina ecc.), provocando l’insorgenza di stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHETAMMINA – ANALGESICO – ITALIA

ANTIMICOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Vengono così designati i medicamenti diretti a combattere le micosi, vale a dire le infezioni determinate da miceti (funghi microscopici) patogeni. Le più comuni micosi - almeno nei nostri climi - sono [...] , sotto forma di polveri, soluzioni od unguenti di variabile composizione, viene ancora largamente adoperato in medicina umana e in veterinaria. Anche lo iodio, l'acido salicilico ed alcune sostanze coloranti hanno un'evidente azione antimicotica ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO SALICILICO – BARRIERA CUTANEA – GRISEOFULVINA – ANTIBIOTICI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMICOTICI (2)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] i principi generali dell'interazione tra farmaci e organismi trascendono gli aspetti applicativi dell'uso dei farmaci in medicina o veterinaria, l'insegnamento della farmacologia generale ha trovato posto anche nel curriculum di studi del corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] con l'astronomia, la filosofia e la virtù, uno dei quattro pilastri della vera medicina. Essa è intesa come 'spagirica' (dal greco σπάω, "estraggo", e ἀγείρω, " preclinica e clinica, umana e veterinaria). Strettamente legata e inscindibile dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

corticosteroidi

Enciclopedia on line

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] ha trovato largo impiego terapeutico, con applicazioni anche in veterinaria; ma a causa di effetti collaterali, talora assai dismetasone e il triamcinolone, trovano applicazione in medicina. Sebbene dotati delle proprietà terapeutiche del cortisone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO GLUCURONICO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – ANTINFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

bolo

Enciclopedia on line

In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] sensazione di corpo estraneo al livello della faringe. In medicina nucleare, la dose unica e standardizzata di una sostanza , sebbene impropriamente, anche per via endovenosa. In veterinaria preparazione per uso orale, di cospicue dimensioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – FISIOLOGIA – FARINGE
Vocabolario
veterinària
veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali, e inoltre i problemi...
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali