PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] fu figura fondamentale in Italia il suo allievo Antonio Negro che, all’interno della Scuola italiana di medicinaomeopatica hahnemanniana da lui fondata, istituì un Centro studi biotipologici Nicola Pende tuttora esistente. La prospettiva di Pende ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] ; Reinhard seguì il padre nella direzione della stazione zoologica, mentre Harald, il più giovane, si dedicò alla medicinaomeopatica; partecipò alla Resistenza tedesca, per cui fu ucciso dai nazisti pochi giorni prima della fine della guerra (29 ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] bioenergia, in Minerva Medica, LXXXI (1990), pp. 625-631; P. Bellavite - A. Signorini, Fondamenti teorici e sperimentali della medicinaomeopatica, Palermo 1992; P. Manzelli - G. Masini - M. Costa, I segreti dell’acqua. L’opera scientifica di G. P ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] e Negro referente. Nel 1972, l’ambulatorio romano dell’IMO si trasformò nella Società ambulatori di medicinaomeopatica (SAMO) di cui assunse la direzione sanitaria. Nel 1979 fece parte della Commissione di esperti nominata dal Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] studi letterari e negli studi medici, laureandosi in medicina nel 1834. Costituì un’Accademia di medicinaomeopatica siciliana, diede vita agli Annali di medicina e inaugurò un ambulatorio di cura omeopatica. Fondò, nel 1840, la rivista La Ruota, con ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] cattedra palermitana di B.-J. Mure, seguace del Fourier e fondatore degli Annali di medicinaomeopatica nel 1837, che sosteneva la diffusione di una medicina meno invasiva e più rispettosa dell'individuo.
Il periodo palermitano fu quindi dedicato dal ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] un ecclesiastico, frequentò le scuole medie presso il locale seminario. Laureato in medicina all'università di Palermo (1837), accolse e praticò la medicinaomeopatica teorizzata da Samuel Hahnemann, dottrina allora tenuta in gran sospetto nell' ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] una viva attrazione per le scienze mediche, cominciò a dedicarsi allo studio e alla pratica della medicinaomeopatica, subendone rapidamente un irresistibile fascino. Probabilmente nel determinare e consolidare tale interesse giocarono un ruolo ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] la sua caritatevole opera nel nosocomio fondato dal Cottolengo. Maturava nel frattempo la sua adesione alla medicinaomeopatica, i cui principî terapeutici applicava unitamente a quelli allopatici nel trattamento degli infermi ospedalizzati.
Nel 1839 ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] a sostituirlo, nei pochi giorni che occorrevano per lo scambio delle consegne, destò nel M. l’interesse per la medicinaomeopatica, la cui pratica stava allora muovendo i primi passi a Roma e nello Stato pontificio. Appassionatosi allo studio della ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
similia similibus curentur
〈simìlia simìlibus ...〉 (lat. «si curino i simili con i simili»). – Frase, più spesso citata con il verbo nella forma curantur («si curano, sono curati»), che compendia il principio basilare della medicina omeopatica,...