Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] in rapporto al costo risulta sfavorevole (tra le quali, gli interventi di chirurgia estetica, le medicinenonconvenzionali, le certificazioni mediche richieste per un interesse prevalentemente privato).
Gli enti, casse e società di mutuo ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può dirci niente sulla struttura dello s., (o spazio-tempo) ➔ cronotopo.
MedicinaMedicina spaziale Branca della medicina che studia i problemi fisiologici, patologici ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] qualità della vita a un enorme numero di persone. Non solo: la città è al tempo stesso il luogo progressivamente un’ampia normativa convenzionale, formata da accordi lo sfruttamento di fonti energetiche alternative.
Medicina
L’a. in senso lato ( ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] (Vienna, 1997).
Medicina
La medicina n. rappresenta il l’altra con l’impiego di esplosivi convenzionali, proprio come proietti di artiglieria (di partecipa a reazioni di fusione non esistono problemi di massa critica, non esiste in teoria un limite ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] remota antichità germanica e indogermanica. Superstizione e medicina popolare in buona parte sono state influenzate anche alcune ballate riuscì poeta vero, spesso non si salvò dal sentimentalismo convenzionale. Racconti e drammi nella maniera di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la mistica, dell'Islām. La medicina, la matematica, l'astronomia, a, i, u e e, o, ma la ę e la ǫ non producono mai ie e ue come quando sono accentate, bensì e e o. in cui si liberò dal genere troppo convenzionale, e mostrò doti di sommo artista ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] le prime scuole, dove eruditi coreani insegnarono la medicina, la cronologia, i classici, la divinazione, ecc non col cuore; sviluppa l'azione, non i caratteri; la sua concezione confucianista del mondo gli fa creare tipi rigidi e convenzionali ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la meccanica per l'uso delle armi d'assedio, la medicina, la meteorologia. Il patriottismo fu tenuto sveglio e stimolato sempre i Comneni. Quei quattro periodi non sono, dunque, divisioni puramente convenzionali, quella partizione è in qualche modo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] lui una buona parola. Egli lo ammonisce inoltre di non mangiare o bere ciò che gli venisse offerto all'entrata scongiuro è affine a quella della medicina. Lo scongiuro babilonese e assiro consiste , geometrico, convenzionale, schematico, idealizzato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...