strangolamento In medicinalegale, costrizione, per lo più mortale, esercitata su tutta la circonferenza del collo mediante laccio o cingolo fino a produrre asfissia. Differisce dall’impiccamento perché [...] in questo la forza attiva della compressione del collo è costituita dal peso del corpo. Lo s. è, di solito, collegato a un’azione omicida; più raramente può intervenire con carattere accidentale e solo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] .
Antoniotti, F., De Petra, G., Sul concetto di malattia: in patologia generale, in medicinalegale, in medicina assicurativa ed in medicina sociale, Roma 1965.
Aubenque, M., Damiani, P., Massé, H., Variations saisonnières et séries chronologiques ...
Leggi Tutto
Lacerazione dell’imene, quasi sempre conseguenza diretta e immediata del primo rapporto sessuale. La diagnosi di avvenuta d. assurge in medicinalegale a grande importanza qualora si contesti una violenza [...] carnale o si debba comprovare la consumazione di un matrimonio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] forma umana, associata alla prima ricostruzione del volto effettuata con metodo scientifico, utilizzando le tecniche della medicinalegale. Ne risultava una concezione dell'uomo di Neandertal di forte primitività, che lo distaccava nettamente dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] suoi assistenti Enrico Morselli (1852-1929) e Tamburini, fece nascere la «Rivista sperimentale di freniatria e di medicinalegale in relazione con l’antropologia e le scienze giuridiche», divenuta subito la sede più accreditata per la pubblicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] vanno ascritti alla tradizione dell'erudizione, come dimostra il caso di Song Ci (1186-1249) che scrisse alcuni testi di medicinalegale e quello, non meno importante, di Shen Gua che redasse i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] 'uno con esso. Nel primo significato l'identificazione ha importanza soprattutto nel campo del diritto e della medicinalegale. Sotto il profilo psicologico le prime identificazioni avvengono in età infantile, riguardando i genitori o anche aspetti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] ad altre attività scientifiche, sociali, giuridiche: la m. legale è una branca specialistica della m. che tratta dei problemi totius medicinae fu anche in Occidente il più autorevole testo di medicina fino a tutto il 16° secolo.
Dall’età medievale al ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 3, c.p.c. e trova la sua disciplina, come particolare fattispecie legale, negli art. 61 e seg. del d. legisl. citato. Rispetto dalle attività lavorative. Il tradizionale campo di interesse della medicina del l. è lo studio degli effetti sulla salute ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] formali di residenza (quando necessario). Sono considerate illegali quelle in cui un soggetto entra in un paese straniero in forma legale, ma poi prosegue il suo soggiorno in maniera non conforme alle norme locali: è questo il caso di individui che ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...