«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] , diretto da S. Battaglia (poi da G. Bàrberi Squarotti), Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll.Lombroso, C., La medicinalegale nelle alienazioni mentali, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1911.Meriano, F., Le lettere di Frate Guittone d'Arezzo, Bologna ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] -Ebing, Neue Forschungen auf dem Gebiet der Psychopathia sexualis (Stuttgart, 1890), in Rivista sperimentale di freniatria e medicinalegale, vol. XVII [1891], pp. 199-200.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
medicina legale (o forense)
(o forense) Specializzazione medica che si rivolge agli aspetti della patologia e della clinica che possono avere rapporti con la legge. La m. l. ha con la giurisprudenza scambi continui: la legislazione in materia...
Medico (Imola 1547 - ivi 1628), uno degli instauratori della medicina legale come disciplina speciale. È anche autore della prima trattazione sistematica delle lesioni dell'apparato vocale.