L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] per curare eventuali disturbi psicogeni. Questi autori sostengono l'utilità dei farmaci psicotropi, che in medicinadellosport troverebbero la loro indicazione non per potenziare illegalmente o pericolosamente la capacità di rendimento atletico, ma ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] Berlino del 1936.
Nel dopoguerra la diffusione e la popolarità raggiunte dallo sport agonistico, in particolare calcio e ciclismo, spinsero la medicinadellosport a occuparsi con sempre maggiore interesse dei principali aspetti di tipo fisiologico ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] sul significato del codice genetico e sulle relazioni fra genetica e biologia); i suoi studi nel settore dellamedicinadellosport (I muscoli degli atleti: saggio di anatomia sul vivente, Bologna 1936; Anatomia, costituzione ed educazione fisica, in ...
Leggi Tutto
Preparazione farmaceutica volta a ripristinare la normalità fisiologica in caso di deficit di un componente ematochimico (per es., elettroliti, vitamine, proteine ecc.). Particolare diffusione hanno i [...] r. idrosalini sia in medicinadellosport, sia nella cura di condizioni morbose, soprattutto infantili. ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] patologiche, anche per l'analisi di particolari condizioni fisiologiche, quali quelle relative alla medicinadellosport, branca dellamedicina attualmente in costante e rapido sviluppo.
Questo moltiplicarsi di tecniche d'indagine clinica ha ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] secolo, in Radiol. Med., 77 (1989), pp. 157-64; A. Francone, Diagnostica per immagini in medicinadellosport, Milano 1989; R. Passariello, Diagnostica con Risonanza Magnetica, "SIRM Aggiornamento Professionale Continuativo", Roma 1990; C. Biagini ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire dell'azione battericida di determinati antibiotici. In medicina, e più in particolare in medicinadellosport, la resistenza muscolare è la capacità di protrarre nel tempo un particolare ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] più volte nel Comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche, l'I. nell'Università di Palermo promosse l'istituzione della scuola di specializzazione in medicinadellosport e del dottorato di ricerca in fisiopatologia ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] a causa delle dichiarazioni di alcuni personaggi noti al grande pubblico (attori, campioni dellosport, stilisti the immunopathogenesis of human immunodeficiency virus infection, in New England journal of medicine, 1993, 328, pp. 327-35;
D.D. Ho, A. ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...