Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] composizionale complessivo (cioè la natura e la concentrazione di ciascuna delle specie in quel dato ambiente). Questo è ciò che si dell’acido lattico (medicinadellosport, analisi degli alimenti), dell’urea (analisi cliniche), del glutammato e della ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] ecc.); la biomeccanica dellosport, la biomeccanica in odontoiatria, e le applicazioni allo studio della meccanica relativa a urti delle biomolecole e lo studio del ruolo che fattori biomeccanici svolgono nell’ingegneria dei tessuti e nella medicina ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] una linea chiusa L vale ni, dove i è l’intensità della corrente (di conduzione e di spostamento) che genera il c. c. di Galois (➔ Galois Évariste).
Medicina
C. visivo Lo spazio illuminato che può di ciascun gioco. Per gli sport a squadre, riguardo a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] per mettere in evidenza il fenomeno dell’induzione (➔) elettromagnetica.
Medicina
In anatomia, d. intervertebrale, spesso sulle due facce, usato come raschiatoio nel Paleolitico.
Sport
Attrezzo di forma lenticolare, usato dagli atleti nelle gare ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...