Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] italiani, Santhià (Vercelli), Grafica Santhianese, 1999.
A. Ruggiero, Il canottaggio… questo sconosciuto, Lecco, Ettore Bartolozzi, 1960.
A. Spataro, Il canottaggio, "Medicinadellosport", 2000.
V. Triunfo, High Tech Rowing, Roma, Ed. Società Stampa ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] e parametri ematochimici in un gruppo di schermidori di elevato livello agonistico, in Studi e ricerche di medicinadellosport applicata alla scherma, Pisa, Giardini, 1983, pp. 51-63.
F. Hoch, E. Werle, H. Weicker, Sympathoadrenergic regulation ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] alcoliche.
Intorno al 1950, la diffusione e la popolarità raggiunte dallo sport agonistico, in particolare calcio e ciclismo, spingono la medicinadellosport a occuparsi con sempre maggiore interesse dei principali aspetti di tipo fisiologico ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] una nuova era basata su una stretta collaborazione con l'Istituto di medicinadellosport del CONI, soprattutto grazie all'esperienza del maestro dellosport Sandro Donati, predisponendo con lui rivoluzionari sistemi di allenamento specifici per i ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] simbolo dell'integrazione razziale e dellosportdella manifestazione. Tra questi vanno annoverate le vicende dello statunitense C. Harrison, frazionista della vincente staffetta 4×400 m, risultato positivo al modafinil (molecola usata in medicina ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] : nuoto, tuffi, pallanuoto, nuoto sincronizzato, nuoto di fondo, nuoto master.
Agisce inoltre un comitato che si occupa dellamedicinasportiva, mentre il problema del doping è sottoposto al controllo di uno specifico organo, il Doping Control Review ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la nazionale irlandese non gli impedirono di studiare con profitto medicina presso la Queen's University di Belfast. Terminata l entrò in politica e assunse l'incarico di ministro delloSport.
Andy Irvine
Nato a Edimburgo il 16 settembre 1951 ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , storico e archeologo), che fu il precursore dellamedicinasportiva moderna. Sicuramente contrario alla visione tedesca della ginnastica, egli prediligeva un tipo di pratica più sportiva ed effettuata all'aria aperta. Dava maggiore importanza ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] 'ulivo. I romani ereditarono dai greci il concetto delle bocce a scopi di medicina preventiva. Claudio Galeno, medico vissuto nel 2° di grandi manifestazioni, di solito all'interno di un palazzo dellosport. I campi sono lunghi 24-28 m e larghi 3 ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...