Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dellosport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] gli esercizi più adatti per allenare i vari muscoli, ma anche una ricchissima sezione di dietologia, una di medicinadellosport e una sui vari aspetti del doping. Particolarmente curata è la parte sull'allenamento, divisa in sottosezioni e ricca ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] il Giornale 206.551. Caso a sé, ovviamente, costituisce La Gazzetta delloSport con 403.158 copie diffuse in media per sei giorni alla settimana. Il della Salute e dellaMedicina, in 19 volumi; con Il Sole 24 Ore lo stesso Istituto della ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] tutte le aree di medicina, dalla tomografia computerizzata alla visualizzazione delle immagini ottenute con la risonanza di richiedere la ricezione di specifici programmi (film, sport, eventi musicali) attraverso l'apparecchio televisivo collegato al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] superiore addirittura a quello per temi quali lo sport e la politica. Pochi, tuttavia, risultarono peraltro mostrato come l'immagine pubblica della scienza si sovrapponga in misura significativa a quella dellamedicina (per l'Italia, Borgna 2001). ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo l’educazione e l’inclusione sociale. Gli...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...