In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] infine il salario e l’occupazione di equilibrio.
In alternativa al modello marginalista, il mercato del l. si presenta dalle attività lavorative. Il tradizionale campo di interesse della medicina del l. è lo studio degli effetti sulla salute ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con G. Galileo) come concezione del sapere alternativa alle conoscenze e alle dottrine tradizionali (relative al celesti. In Egitto e in Mesopotamia fu coltivata pure la medicina: la malattia era considerata conseguenza dell’invasione del corpo da ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di papiri o iscrizioni, indica lettura incerta.
Medicina
In chirurgia, elemento della sutura (➔); il p esecuzione del lavoro il filo passa sopra o sotto al tessuto alternativamente, coprendolo interamente al diritto o al rovescio: prende vari nomi ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] fase cosmologiche. C. cosmiche chiuse, in alternativa all’inflazione con la quale sono difficilmente di curva. Si dice che la c. «sottende» il corrispondente arco.
Medicina
C. blenorragica (o venerea) Erezione dolorosa, per lo più notturna, in ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] del fosforo e sulla dissalazione dell'acqua marina. La sua Medicina hydrostatica (1690) è la prima opera in lingua inglese che implicazioni meccanicistiche della fisica cartesiana offrendo come alternativa una concezione del mondo come "macchina" ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] i maggiori precursori della moderna macchina a vapore.
Vita e opere
Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea. Medico, esercitò per qualche a vapore di P.: è una rudimentale macchina alternativa, costituita da un cilindro percorso da un pistone ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di grandezza più alte di quelle attuali e l'alternativa non è quindi di interesse. Poiché dunque per verificare di a. in funzione nel mondo. I principali campi di utilizzo sono la medicina nucleare e l'oncologia, ma l'uso di a. tende a estendersi ad ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] Glare®, un ibrido composito-metallo che è costituito da strati alternati di lega di alluminio e vetroresina incollati fra loro.
Anche , capsule per il rilascio controllato di farmaci in medicina eccetera.
Le nuove frontiere: i nanomateriali
Nel 1959 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] sono di parecchi ordini di grandezza più alte, e l'alternativa non è quindi d'interesse né lo sarà nel prevedibile futuro interesse per numerosissime discipline che vanno dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla chimica. L'intensità e la ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] dispositivi è costituito da sistemi multistrato in cui sono alternati strati di due semiconduttori aventi energia di eccitazione elettronica vanno dallo sviluppo di nuovi materiali, alla medicina, alle biotecnologie, alla microelettronica. Nel ...
Leggi Tutto
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...