Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] th continui a parlare di Nazione araba, pur senza trascurare - soprattutto nell' ‛Irāq in guerra ingegneri, funzionari, insegnanti, medici, uomini di legge, ufficiali mezzi politici ed economici adottati per farvi fronte. Anche Al-Mawdūdī e Sayyid Quṭb ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] (preti, funzionari, giuristi, medici). Le prime università sono comunità conclusa. Molti giovani abbandonano la scuola senza conseguire un titolo di studio, ma dei padri e dei nonni, ma hanno di fronte a sé una pluralità di opzioni e opportunità, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] riguarda la Francia, le sue frontiere etnico-nazionali restarono a lungo Hatt, 1947; v. Hodge e altri, 1964) - senza nette fratture né tra il livello dei colletti bianchi e quello fare per professionisti quali i medici, gli avvocati, gli ingegneri ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Firenze, sotto la signoria dei Medici, che il gioco del calcio pubblico di due schiere di giovani a piede e senz'armi, che gareggiano piacevolmente di far passar di il futuro di sport specializzati, di fronte a un dilemma drammatico: trovare una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] 9. Aumento negli strati più bassi dei minori e dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al fondo della che avevano attraversato una o più frontiere per sfuggire a conflitti e persecuzioni giuridiche, morali, religiose, o ‛mediche' - dai folli agli ex ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ruolo materno da parte della Chiesa, dei medici, dei padri di famiglia e delle madri fine del XX secolo, con l'apertura delle frontiere tra l'Europa occidentale e i paesi dell'Est un lato e donne in carriera senza figli dall'altro altrettanto se non ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] esiste a rigore società senza potere, né potere senza ideologia. Ogni iniziazione genera ambiguità, all'origine di un eclettismo medico che può assumere anche il valore radicalità forse sconosciuta, sul perché di frontiere e di chiusure, di confini ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...