Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] locali. Un paese in via di sviluppo si trova così di fronte a una varietà di scelte, tra le quali deve decidere in a elaborare progetti ispirati alla biologia, senza tener conto di possibili applicazioni mediche o biologiche (si parla a questo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di accedervi. L'elemento principale nella LAN senza fili è la scheda d'interfaccia via etere altri lentamente, e inoltre deve far fronte anche a vari generi di traffico. manuale o delle immagini in campo medico.
Gli algoritmi genetici (v. Mitchell ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] mutamenti di paradigma è un processo che si svolge ‟senza l'aiuto di un insieme di finalità" (ibid.) fermi, la sua polemica contro i medici e gli scienziati che, privi di metodo ma che si arrestano, come di fronte a un mondo estraneo e sconosciuto, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dei cavalli) sono nudi e realizzati senza rispettare il 'canone' di rappresentazione.
L se aguzzi, con il naso e la fronte sulla stessa linea, gli occhi allungati in litica è la testa di un medico-stregone proveniente dalla tribù dei Njangòmada ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] mutamenti climatici e da una crescita demografica senza precedenti - soprattutto in Africa, in Asia di nuovi immigrati o di chiudere le frontiere a tutti gli immigrati o a gruppi evidenziavano in maniera sistematica ai medici di bordo le risultanti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dipendenza da Susa.
La riorganizzazione delle frontiere da parte di Harun ar-Rashid letterati e sapienti, tra cui medici che arrivarono dall'Oriente e Grande Moschea. Il suo sviluppo fu senza dubbio favorito dall'espansione musulmana in Sicilia ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e degli scultori, degli avvocati e dei medici, dovrebbe essere molto più generosa, come di che, per interesse proprio, cercassero senza scandalo o indecenza, di allietare e Anche se non si è ancora di fronte a un'analisi compiuta del settore culturale ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] gli adolescenti. Non c'erano medici sul posto e i rappresentanti della di prendere la nazionalità ottomana, ma senza concentrarsi in alcuna zona in particolare, e arabo e in ebraico, e anche di fronte ai tribunali le parti potevano deporre nelle tre ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tuttavia, il mondo rimase inchiodato di fronte allo schermo televisivo quando si verificarono gli pure alle tecniche psicologiche, mediche e delle scienze del comportamento successo per i terroristi, anche senza necessità di ulteriori azioni da parte ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dopo il 1631. Sembra che U., anche di fronte alla mole di lavoro, crescente proprio in questi di 670.000 scudi), U. accettò senza protesta il trattato. All'inizio del 1627 l'autopsia del cadavere, eseguita dal medico Giovanni Trullio, che non portò a ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...