LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] proprietarî, industriali, funzionarî, medici; ora sono piccoli proprietarî 1917-18. Poi l'industria è risorta, senza però avere l'importanza di un tempo, avendo ne riconobbe l'indipendenza; definì le sue frontiere con l'Estonia mediante l'accordo del ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Clemente VII per il matrimonio di Caterina dei Medici con Enrico duca d'Orléans) ebbe dichiarato minaccia della lega di Smalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con ebbe solo un rinvio; non senza che 34 vescovi protestassero. Tale ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il quarto al Danubio; il Fichtelgebirge è senza dubbio, anche per tal fatto, una delle , soprattutto in vista della difesa delle sue frontiere. Dopo la vittoria decisiva di Ottone I dello stato, ma anche ai medici e agli avvocati. L'opposizione ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] particolar modo a mettersi in bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre 'assedio di Smirne e di Lampsaco, senza però, come generalmente si crede, attaccare le collezioni dei papi e dei Medici, e non già con criterî scientifici ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] originale, l'orecchio s'accorge della discrepanza pur senza rendersene un esatto conto. La scelta di queste . Per poter varcare più facilmente le frontiere, molti film ebbero dialogo limitato: tra Confalonieri, Lorenzino de' Medici, Re Burlone Casta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] protestava per essere rimasta a lungo senza istruzioni, senza una guida di fronte al montare delle manifestazioni di che traggono ispirazione prevalentemente dal proprio ambito professionale, come i medici O. Dub e V. Stýblová; vi appartiene anche ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , capeggiata dalla regina madre, Maria de' Medici, e dal Bérulle, e lasciò che si dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle guerre, cui essa la guerra aecesa su tutti i fronti. Però la vittoria riportata dal Piccolomini ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] libresco e più concreto del sapere. E senza dubbio il Mazzarino ebbe nella formazione di L sfugge e se si trova costretto, su molti fronti, a mutare l'offesa in difesa. Ma du roi L. XIV (scritto dai suoi medici: Vallot, d'Aquin e Fagon), Parigi 1862 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] monumenta videas per plurimas Asiae atque Europae urbes (Fronto, p. 206; cfr. Dürr, l. c ma di troppo tenera età, perché potesse senza pericolo esser lasciato erede. A. adottò allora tanto che più volte chiese a medici e a servi d'essere ucciso, ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] i cui responsabili, personale medico e non medico, andarono poi a dirigere Uniti perché aprissero maggiormente le loro frontiere agli ebrei tedeschi non fu ebrei, lungi dall'essere pecore mandate al macello senza reagire, come è stato loro più tardi ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...