Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] Alla fine indovini, poeti e medici/ e principi diventano fra gli il fuoco etereo, dall’altra la notte senza luce; così prese forma l’ordinamento cosmico che nasce dalla meraviglia che si prova di fronte alla scoperta del modo in cui ogni vivente ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] spaziale ed economica. Non c'è commercio locale senza una rete di borghi e di cittadine, di L'ascesa di una famiglia come i Medici a Firenze rimane un'eccezione, confrontata e si sono trovati costretti a far fronte a numerose esigenze, difficili - se ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] una sostanza psicoattiva, sia essa prescritta dal medico a scopo terapeutico e acquistata in farmacia In questo rapporto si confermava senza mezzi termini che "l'eroinomania prezzo ha cominciato ad attaccare le frontiere inglesi tra il 1980 e il 1981 ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] con una Alberti, legata ai Medici. Giovan Maria, suo fratello pagare i "galeotti", di far fronte alle spese di organizzazione interna (126 la bottega. Con il fratello Giovanni, egli operò anche, ma senza fortuna, a Lipsia.
38. A.S.V., Sant'Uffizio, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] della Cisgiordania, a fronte del 6% previsto a Ṭābā. Si trattava di un’ipotesi di spartizione leonina e senza possibilità di essere dell’accesso ai centri d’istruzione superiore e ai servizi medici e in generale alle proprie risorse, a cominciare dall ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che in pochi anni vide molti dei capi militari del '48 (G. Medici, E. Cosenz, N. Bixio, tra gli altri) seguire l'esempio umili di fronte ai mali che li tormentavano e alle scelte che ne ignoravano i bisogni; e questo fece, senza paternalismi di sorta ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] dimostrare la sua ripugnanza e la sua reazione verso una nuova materia medica, di cui era stata, è vero, l'erede, ma di psicologica che, senza alcuna rinunzia ai più severi presupposti scientifici, apre le sue frontiere alla razionale applicazione ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] quelle usate nella tomografia assiale computerizzata (TAC, v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un' anche superiori a 108 s-1 senza impiegare dosaggi troppo elevati per il paziente e apre nuove frontiere allo studio e ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] pegno, strazzaroli o venditori di articoli usati, medici e, aggirando i divieti, mercanti. Anch'essi i quali capitavano a Venezia senza poter usufruire di particolari e più favorevoli forme di accoglienza avevano di fronte a sé due alternative: ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Stati Uniti vengono spesso citati i casi di ingegneri o medici stranieri, entrati in virtù delle loro qualifiche particolari, che alle frontiere interne dell’Eu per i 30 paesi attualmente partecipanti (tra cui alcuni paesi non Eu e senza Regno Unito ...
Leggi Tutto
sciopero virtuale
loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro deve versare la somma trattenuta per...
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...