Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] di stimoli pruriginosi forti, di un alone in cui anche lievi sfioramenti abitualmente innocui provocano prurito. Numerosi sono i mediatori chimici che intervengono nel prurito. Oltre all'istamina (con i suoi recettori H₁), sono coinvolte anche altre ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] intervalli di tempo tra contrazione e rilasciamento molto più lunghi. Lo stimolo per la contrazione è trasmesso dai mediatori chimici liberati all’estremità delle fibre nervose motrici, che appartengono al simpatico o al parasimpatico.
Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Biologia
In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] (in questo caso il diritto non viene meno con il verificarsi della condizione); se invece è annullabile o rescindibile, il mediatore ha diritto alla provvigione solo se non conosceva la causa di invalidità; se è nullo, non ha diritto alla provvigione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] con recettore per le IgE e allergene; interazione tra allergene e IgE adese sulle cellule effettrici; liberazione dei mediatori chimici presenti nelle cellule attivate), è rimasto per molto tempo non chiarito il motivo per cui alcuni comuni allergeni ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] innesca una serie di eventi sulla membrana cellulare che stimolano la degranulazione e, quindi, la liberazione dei mediatori, sostanze responsabili delle manifestazioni allergiche che si verificano subito dopo il contatto con l'allergene (reazione di ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] poi perdere buona parte della loro importanza in seguito alla scoperta del ruolo svolto dall'istamina e dagli altri mediatori dell'anafilassi nello scatenamento dello shock.
Conseguita la libera docenza in istologia patologica nel 1909 e quella in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] un processo infiammatorio, che si scatena nel sito di entrata dell'antigene. L'infiammazione è causata dal rilascio di mediatori solubili, le citochine primarie, da parte delle cellule del tessuto infettato o dei leucociti che si trovano nei tessuti ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] esperienze angosciose e dolorose del cardiazol, che per questo motivo fu pressoché abbandonato come tutti gli altri mediatori fino ad allora adoperati. Il nuovo metodo rappresentò un'innovazione significativa nell'ambito delle terapie convulsivanti ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] che i livelli plasmatici di IL-1 sono strettamente correlati con l'attività della malattia; IL-1 è un mediatore coinvolto in numerose risposte immunitarie, fra le quali alcune determinanti per l'infiammazione sinoviale e la costituzione del 'panno ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] e dei mastociti e quando legano l'antigene possono mediare l'attivazione di queste cellule, determinando il rilascio di mediatori dell'infiammazione e il richiamo di altri leucociti. Le IgE sono coinvolte in risposte immunitarie di tipo allergico ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...