Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] a una tossina (tossina della sindrome da s. tossico) che sarebbe in grado di stimolare la liberazione di mediatori chimici capaci di esercitare sull’organismo gli effetti generalizzati dello s., determinando la gravità del quadro clinico. Gli ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] aumentando la frequenza dei potenziali di azione (codice di frequenza), che a loro volta produrranno una maggiore liberazione di mediatori da parte del terminale centrale, e quindi influenzeranno di più i neuroni sui quali vanno a terminare.
Le fibre ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ) con le IgE legate alle loro mebrane induce la degranulazione di questi leucociti con il rilascio in circolo di mediatori quali le prostaglandine e i leucotrieni.
Le cellule natural killer (NK) sono linfociti deputati alla distruzione di cellule ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] dei singoli aminoacidi. Essi inoltre, come tali o in forme da essi derivate, danno origine ad alcuni ormoni e mediatori chimici, oltre che ad altre molecole di importanza biologica. Gli aminoacidi rappresentano, infine, un'essenziale fonte di energia ...
Leggi Tutto
chinine
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] si produce deplezione dei componenti proteici che portano alla formazione delle chinine. La bradichinina è il prototipo di questi mediatori chimici e possiede alcune proprietà simili a quelle dell’istamina, ma è più potente dell’istamina nell’indurre ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] di indurre anticorpi ad attività neutralizzante. Le endotossine, o lipopolisaccaridi, inducono la produzione di diversi mediatori, i quali a livello dell’ipotalamo determinano il rilascio di prostaglandine ad attività termoregolatoria e provocano ...
Leggi Tutto
cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzione di presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] cellule dendritiche, legata anche a segnali chimici molto precisi, e in particolare alla presenza delle molecole di mediatori dell’infiammazione. Dopo l’incontro, l’antigene viene internalizzato per fagocitosi e processato da parte della cellula ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] dove si trova localizzato il r. stesso. Si dice anche che il r. per l’acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti del r., si apre un poro permeabile agli ioni sodio e la membrana si depolarizza. Il processo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] basi genetiche della diversità anticorpale e infine dalle ricerche sia su cooperazione cellulare e controllo genetico, sia sui mediatori delle risposte immunitarie. L'ultima fase, i cui contenuti storici esulano da questo saggio, è iniziata con la ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] nei tessuti. In seguito al contatto tra l'allergene e le IgE, il mastocita si degranula liberando numerosi mediatori chimici responsabili dei processi flogistici locali. Tra i nutrienti capaci di indurre reazioni allergiche, oltre alle già citate ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...