Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] ecc., per assumerne altre connaturate con le diverse funzioni che storicamente si trovavano a svolgere sia in qualità di mediatori (al governo o all’opposizione) sia come rappresentanti (delle vecchie e delle nuove categorie e classi sociali, cui il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Roma. Alla ripresa dei colloqui, nel luglio 1376, il papa considerava sempre Guillaume de Lestrange e Pileo da Prato i suoi mediatori più validi, ma con la morte di Simone di Langham, avvenuta ad Avignone, perse un importante sostegno. Il S. Collegio ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] e all'arbitro (v. Shapiro, 1981; v. Eckhoff, 1967), ma mentre l'arbitro è scelto dalle parti e il mediatore deve pervenire ad una soluzione che le accontenti entrambe, il giudice si impone, per così dire, alle parti stesse. A esso si connette ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] che non svolgono attività bancaria in senso proprio, non rientrano nell’ambito dell’ABF né gli agenti in attività finanziaria, né i mediatori creditizi, ex artt. 128 quater e 128 sexies t.u.b., i quali si limitano, rispettivamente a promuovere e ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] del compito), la persona, il contesto; essa può inoltre modificarsi nel tempo, e può venire influenzata da mediatori, come l’esperienza positiva vissuta durante la performance. L’interesse è un aspetto essenziale della capacità di mantenere ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] ) che si obbligano a porre la loro attività a disposizione di uno o più commercianti (onde si distinguono dai mediatori) in una determinata zona territoriale per segnalare la possibilità di affari, agevolarne e provocarne la conclusione, curare l ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] confliggenti serve spesso a coprire l'imposizione di modelli costituzionali confezionati da chi si assume il ruolo di mediatore di controversie internazionali, ovvero da chi aspira a compattare attorno a un nucleo centrale comunità diverse e animate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] funzionari di corte, giudici dei malefici, magistrati nei grandi tribunali centrali, docenti nelle università; agiscono come mediatori tra potere centrale e periferia, tra diritto comune e legge del principe, tra volontà uniformatrice del sovrano ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] nel settore artistico e musicale», dotate della medesima autonomia. Valga altresì l’esempio delle Scuole superiori per mediatori linguistici, egualmente abilitate a rilasciare titoli equipollenti a quelli universitari (D.M. 10.1.2002, n.38 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] e il Comune; lo scopo dell'incontro era di sviluppare le trattative di quella pace che, impostata già con successo dai mediatori dell'interessata Firenze, il B. andava poi a perfezionare a Roma (elezione ad ambasciatore il 10 giugno) insieme a Matteo ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...