KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] a Malot e a Martand sono assai deboli, più accentuata la ripresa di caratteri pagani romani. Funsero probabilmente da mediatori i nestoriani della regione del Tarim, patria di Chankuna. Il tipo del tempio a torre appartiene invece alla tradizione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di prigionieri palestinesi. Nel gennaio 2024, mentre l'attacco a Gaza proseguiva comunque ininterrotto, sono state proposte dai mediatori internazionali le opzioni di una 'soluzione a due Stati' e di un possibile riconoscimento, una volta cessato il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] emerge dal suolo romano diventa una fonte di guadagno attorno a cui ruotano figure di "cavatori", antiquari, mediatori, esperti e restauratori. Per incrementare le loro raccolte molte corti utilizzano come intermediari anche cardinali, ambasciatori ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] der Stadbibliothek Trier. Vollfaksimile-Ausgabe, a cura di H. Schiel, I-II, Basel 1960; B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno, in Centri e vie d'irradiazione della civiltà nell'Alto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dal suolo in più siti divenne una fonte di guadagno attorno a cui ruotavano figure di 'cavatori', mediatori, esperti e restauratori. Per incrementare le loro raccolte molte corti utilizzavano come intermediari cardinali, ambasciatori e artisti ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] del sec. 12°). Nel sec. 14° le botteghe itineranti e gli artisti immigrati (per es. Teofane il Greco) furono soprattutto mediatori del succedersi degli stili della c.d. rinascenza paleologa.Resta indubbio che in tutti i generi della pittura fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di città greche, ove il mercato d'acquisto per i ricchi e colti romani era attivissimo e bène organizzato fra committenti, mediatori ed esecutori; e solo forse da un esame delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Prov.) e su lunette di portali (per es. Burgos, cattedrale, portale del Sarmental).Statue di a., qualificati come mediatori di grazia divina, "portae", "bases atquae columnae quibus stat ecclesia" (Katzenellenbogen, 1937, coll. 820-821), sono poste ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e la facciata, arricchita di un'importante decorazione plastica.Nel corso del sec. 12°, il ruolo degli ordini monastici come mediatori di relazioni di raggio europeo è stato sottolineato, per M. e l'area lombarda, soprattutto in riferimento alla ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e mineraria delle materie ivi fatte transitare. Anche tenendo conto della moltiplicazione degli impieghi (intermediari, mediatori, rivenditori al dettaglio, funzionari con piccole responsabilità) che alimentano una classe media sensibilmente diversa ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...