Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] con recettore per le IgE e allergene; interazione tra allergene e IgE adese sulle cellule effettrici; liberazione dei mediatori chimici presenti nelle cellule attivate), è rimasto per molto tempo non chiarito il motivo per cui alcuni comuni allergeni ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] che i livelli plasmatici di IL-1 sono strettamente correlati con l'attività della malattia; IL-1 è un mediatore coinvolto in numerose risposte immunitarie, fra le quali alcune determinanti per l'infiammazione sinoviale e la costituzione del 'panno ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] -segnale (provenienti da tessuti differenti) e da impulsi in fibre del sistema nervoso vegetativo con differenti mediatori (adrenergiche, dopaminergiche ecc). Di recente individuazione è il meccanismo di informazione e modulazione costituito dal ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] se ne sono aggiunte molte altre, culminanti nei lavori del Menkin (v., 1944 e 1945) intesi a trovare i mediatori molecolari di tutti gli eventi della flogosi e delle reazioni generali che l'accompagnano (leucocitosi, febbre). Questo autore trovò ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sono dotate della sola attività oncogena, ma possono agire in modo assai vario, svolgendo il ruolo di eccitatori, di mediatori chimici dell'infiammazione, di agenti necrotizzanti per alcuni tipi cellulari ed eccito-proliferativi per altri, e così via ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] a quella dei soggetti non trattati in precedenza. È pertanto ipotizzabile nella patogenesi l'intervento di mediatori chimici (citochine) liberati dai macrofagi infettati dai microrganismi, che partecipano all'istituzione del quadro clinico. La ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] . Un ulteriore apporto di liquido può derivare da secrezione attiva delle ghiandole e dell'epitelio, indotta dai mediatori dell'infezione.
Le cellule caliciformi che secernono parte del muco (la maggior parte è secreta dalle ghiandole) aumentano ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] membrana dei linfociti Th, i quali producono a loro volta una serie di fattori solubili (citochine). Le citochine sono mediatori di numerose funzioni delle cellule del sistema immunitario, tra cui la crescita dei linfociti e la loro differenziazione ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] ne permettono il ricevimento, ma anche l'intellegibilità da parte della cellula. In questo caso il legame del mediatore a una proteina transmembrana che si affaccia alla superficie cellulare, il recettore, ne determina l'attivazione. Le conseguenze ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] proprietà fisico-chimiche tali da renderlo atto a bloccare i radicali liberi, molecole altamente instabili che rappresentano i mediatori ultimi di molti dei danni innescati dalla fotoesposizione. Dal punto di vista fotobiologico, l'incremento della ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...