Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di Dale, questi neuroni potrebbero liberare ormoni al terminale neuritico a contatto con i capillari sanguigni e un mediatore sinaptico a livello delle collaterali ricorrenti. Un'altra possibilità che non infirmerebbe il principio di Dale, ma ne ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] , attraverso i centri parasimpatici sacrali, che si chiude con i nervi erigenti; stimoli biochimici, che rappresentano i mediatori finali degli stimoli psicogeni e reflessogeni per azione di numerosi fattori, il più importante dei quali, allo stato ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] in seguito alla comprensione delle basi molecolari della risposta immunitaria e all'identificazione di un numero crescente di mediatori immunitari chiamati linfochine: esse sono glicoproteine prodotte da linfociti e/o da altre cellule del sistema ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] temporale della corteccia di scimmia che rispondono alla osservazione di movimenti biologici. Se i n. s. sono i mediatori della comprensione, la loro attività dovrebbe riflettere il significato dell'atto motorio, piuttosto che i suoi tratti visivi ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] della possibilità di una condizionabilità operante di funzioni controllate dal sistema nervoso autonomo in assenza di mediatori muscolo scheletrici o cognitivi è ancora dibattuta e, richiedendo controlli assai complicati e poco compatibili con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , dei neuroni. Più recenti indagini hanno offerto una base morfologica anche alla dottrina dell'intervento di mediatori chimici nella tràsmissione dell'impulso nervoso.
Nelle pagine Seguenti si accennerà assai sommariamente a qualche aspetto soltanto ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] propagazione dell'eccitazione da cellula a cellula avviene per via diretta, elettrica, invece che per liberazione di mediatori chimici come nella trasmissione sinaptica. I progressi compiuti in questi settori hanno aperto la strada alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] a quella dei soggetti non trattati in precedenza. È pertanto ipotizzabile nella patogenesi l'intervento di mediatori chimici (citochine) liberati dai macrofagi infettati dai microrganismi, che partecipano all'istituzione del quadro clinico. La ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] . Un ulteriore apporto di liquido può derivare da secrezione attiva delle ghiandole e dell'epitelio, indotta dai mediatori dell'infezione.
Le cellule caliciformi che secernono parte del muco (la maggior parte è secreta dalle ghiandole) aumentano ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] membrana dei linfociti Th, i quali producono a loro volta una serie di fattori solubili (citochine). Le citochine sono mediatori di numerose funzioni delle cellule del sistema immunitario, tra cui la crescita dei linfociti e la loro differenziazione ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...