noradrenalina
noradrenalina [Comp. di nor- e adrenalina] [BFS] [CHF] Sostanza ormonale, detta anche norepinefrina, tra i mediatori dell'impulso nervoso, elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle [...] cellule cromaffini e, più specific., dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico; chim. differisce dall'adrenalina per l'assenza di un radicale metilico dall'azoto della catena laterale: v. ...
Leggi Tutto
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) [Comp. di neuro- e ormone] [BFS] Nella neurobiofisica, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici (neurotrasmettitori) [...] i n. agiscono a distanza e la loro azione è più ampia e più prolungata; tale distinzione non è assoluta perché una stessa sostanza può comportarsi ora da n. e ora da neurotrasmettitore ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] quelle che costituiscono il nucleo dell'atomo. Nella teoria quantistica dei campi, sono considerati p. anche i mediatori delle interazioni fondamentali. Lo schema teorico accettato oggi per la descrizione delle p. è il modello standard.
Proprietà ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre [Comp. di neuro(ne) e trasmettitore] [BFS] [CHF] Nome di sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, dopamina, polipeptidi), [...] che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un'altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore (neurotrasmissione), per cui sono dette anche mediatori chimici: v. neurobiofisica: IV 146 d. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] di H.) di rottura spontanea della simmetria di gauge in grado di dare massa diversa da zero ai bosoni vettoriali mediatori delle forze elettrodeboli (W±, Z) e lasciando di massa nulla il fotone. Contemporaneamente a H., diversi autori, quali F ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dell’elettrone e dei nucleoni, che viene allora denominata mesotrone (o mesone, oggi nota come muone) e identificata con il mediatore delle forze nucleari, previsto teoricamente nel 1935 da H. Yukawa. Nel 1946 M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] attraverso le quali interagiscono i costituenti della materia sono elencate in tab. 2. Queste interazioni sono trasmesse da mediatori, a loro volta particelle elementari, chiamati bosoni. Se s'ignora la gravità, i cui effetti sulle particelle ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] distanze superiori al raggio nucleonico (1F) può essere descritta abbastanza bene in termini di scambio di particelle chiamate mesoni (i mediatori di forza della teoria di Yukawa, 1935) come i mesoni π e ϱ. L'interazione forte può inoltre produrre ...
Leggi Tutto
interazioni deboli
Guido Altarelli
Interazioni fondamentali responsabili della radioattività beta dei nuclei e delle reazioni nucleari che producono l’enorme energia irradiata dal sole e dalle stelle [...] , è molto minore che per le interazioni forti ed elettromagnetiche. Questa piccola intensità è dovuta in realtà al fatto che i mediatori delle interazioni deboli sono i W± (correnti cariche) e la Z0 (corrente neutra) i quali sono molto pesanti (mW=80 ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...