(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] nel mercato finanziario. - Nelle moderne economie di mercato gli intermediari finanziari assolvono, tra le altre, la funzione di mediatori tra le unità in surplus e le unità in deficit dell'economia, realizzando un tipico processo di trasferimento ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] risolvere i guai giudiziari che li riguardavano o di veder riconosciuti alcuni loro diritti, che essi fungessero da mediatori con i rappresentanti laici dell'autorità sovrana (17).
Ancora i senatori condannavano un'altra pericolosa consuetudo per ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] agricole dell'Europa o dell'Asia nelle quali i matrimoni sono combinati dai genitori degli sposi, che si servono di mediatori per trovare il partner più adatto e conveniente, per organizzare incontri, preparare contratti. A prendere l'iniziativa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] la nuova sintassi della giustizia penale.
La riflessione dei giuristi postbeccariani
Traghettatori verso la modernità e mediatori tra il sistema penale della tradizione e le razionali e laiche costruzioni elaborate dal pensiero settecentesco ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] è evidente, poiché la norma concentra l’attenzione rispettivamente sul politico colluso e sul mafioso (e sui rispettivi mediatori) e ne descrive nitidamente la condotta (il primo accetta la promessa del secondo di procurare voti in cambio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di volta in volta è offerta dal legislatore, dalle autorità amministrative indipendenti, dal giudice togato, da arbitri, mediatori, conciliatori privati.
In questo quadro, ‘libertà di mercato’ non significa più – e soltanto – libertà dalle ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] meccanismo si basa sulla qualità dei notai e dei pubblici ufficiali di essere depositari della fede pubblica e quindi mediatori attendibili nella comunicazione di una realtà giuridica che essi hanno formato o della quale sono stati testimoni. Ad ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] , d.P.R. 26.10.1972, n. 633. Parimenti vengono considerate esenti le operazioni effettuate da mandatari, intermediari e mediatori nell’interesse del concessionario (art. 10 co.1, n. 9).
Il meccanismo dell’esenzione sta a significare che sul piano ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] seguire le frequenti e arbitrarie modificazioni delle monete correnti all'interno.
È appunto per queste delicatissime funzioni di mediatori dei pagamenti e di veri e massimi organi della circolazione che l'attività dei cambiatori-banchieri fu oggetto ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] il tempo della vendita e prescrivere se questa debba essere fatta a offerte private o agl'incanti col ministero di mediatori e con gli ufficiali pubblici a ciò destinati. L'ordinanza è sempre soggetta a richiamo. Se si verifica la convenienza ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...