MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] , a loro modo di vedere troppo schierati nella difesa degli Indios, comprometteva la naturale vocazione dei religiosi a fungere da mediatori, sia all’interno della società spagnola sia nei rapporti tra spagnoli e indigeni. La consegna del M. su quest ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] partito probabilmente dagli esempi del Maestro di S. Maria a Primerana e del Maestro del Bigallo, i principali mediatori per la pittura fiorentina dopo la metà del Duecento dei riflessi della pittura pisana, influenzato in seguito dall’insegnamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Roma. Alla ripresa dei colloqui, nel luglio 1376, il papa considerava sempre Guillaume de Lestrange e Pileo da Prato i suoi mediatori più validi, ma con la morte di Simone di Langham, avvenuta ad Avignone, perse un importante sostegno. Il S. Collegio ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] M. affermava di voler allontanare, ma d’esserne impedito dalla posizione equivoca del papa; non di meno si offrì come mediatore fra loro e le Comunità ricattate. In balia di eventi più grandi di lui, il M. ritenne vantaggioso dichiararlo e mostrarsi ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] che s'impegnò a far rientrare definitivamente i Lambertazzi fuoriusciti, e per tale ragione furono convocati come mediatori Alberto Della Scala e Matteo Visconti. Finalmente nel settembre del 1299 i Lambertazzi fecero ufficialmente rientro a Bologna ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] famiglia Mioni, originaria di San Polo di Piave dove il loro palazzo era confinante con i possedimenti dei Papadopoli, probabili mediatori del legame con il M.: il Ritratto di Elena Mioni Fracasso, di Caterina Mioni Pezzi e di Teresa Adami Mioni ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] , quindi stipulato tra il dicembre e il gennaio del 1852 nel corso di una riunione a quattro dei due mediatori con Rattazzi e Cavour.
Il ‘connubio’ rivelò una contiguità ideale tra ‘centro-destro’ aristocratico liberal-imprenditoriale cavouriano e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] e preferì utilizzare vescovi più giovani e impegnati nella vita cittadina, come il domenicano Guala di Brescia, uno dei mediatori nelle trattative di San Germano che nell'estate del 1230 portarono alla pacificazione tra Gregorio IX e Federico II e ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] del Papato testimoniata, a suo avviso, soprattutto dalla vittoria di Lepanto, dal ruolo crescente dei papi come mediatori e pacificatori tra le potenze cattoliche e dall’azione incisiva di Clemente VIII Aldobrandini, papa regnante e indiscusso ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , l’inchiesta ottocentesca di Passerin guardava alle correnti intellettuali e spirituali europee, e ad alcune particolari figure di mediatori fra culture ed età, come Jean-Claude-Léonard Simonde de Sismondi e Alexandre Vinet, sfumando la portata di ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...