• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Medicina [123]
Biologia [91]
Biografie [79]
Storia [77]
Diritto [58]
Religioni [48]
Patologia [39]
Temi generali [32]
Arti visive [30]
Chimica [27]

Neurone

Universo del Corpo (2000)

Neurone Pietro Calissano Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] neuroni; si calcola che il 90% di essi impieghi o l'uno o l'altro tipo. La conoscenza del funzionamento dei mediatori chimici e dei loro specifici recettori ha permesso di ideare e mettere a punto numerosi farmaci che, controllando il loro livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – POTENZIALE D'AZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dall'azione delle sinapsi eccitatorie e inibitorie (v. È a, 1; v. fig. 1). I segnali sinaptici sono trasmessi da mediatori chimici; tra essi l'aceticolina è impiegata in prevalenza dalle sinapsi eccitatorie e l'acido gamma-ammino-butirrico (GABA) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

ischemia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia cerebrale Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] due fasi caratterizzano le prime ore, le ultime due seguono a distanza di ore o di giorni. Liberazione di mediatori eccitotossici. Lo squilibrio ionico derivante dall’i. c. favorisce il rilascio e l’inibizione della ricaptazione di neurotrasmettitori ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROTEINA C-REATTIVA – NEUROTRASMETTITORI

eccitabilità

Enciclopedia on line

eccitabilità In biologia, proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente immediato (stimoli) con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della [...] stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita, reagisce sempre contraendosi. L’e. della fibra nervosa, che consente la trasmissione dello stimolo, è dipendente dall’azione dei mediatori chimici e dagli scambi ionici della membrana cellulare neuronica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE

tecnopolitica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnopolitica tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] la partecipazione dei cittadini per quanto riguarda la scelta dei rappresentanti e di sottrarre tale potere ai tradizionali mediatori sociali, i partiti in primo luogo –, in alcuni casi effettuando la selezione attraverso la rete Internet, come ha ... Leggi Tutto

angiogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angiogenesi Fabrizio Mainiero Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] complesso processo è il risultato dell’equilibrio tra fattori pro-angiogenici e fattori anti-angiogenici, finemente regolato da: (a) mediatori chimici, quali l’ossido nitrico (NO); (b) fattori di crescita e di rimodellamento per l’endotelio, quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

recettore di membrana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore di membrana Giuseppe Rotilio Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] sono: (a) ormoni (ormone della crescita, insulina); (b) fattori di crescita (fattore di crescita nervosa); (c) mediatori neuro-immunitari (linfochine, adrenalina, dopamina, molecole apportatrici di odori e sapori); (d) sistemi di trasporto metabolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – RADICALI LIBERI – FOSFORILAZIONE – ATEROSCLEROSI – CATALIZZATORI

Peceneghi

Enciclopedia on line

Popolazione nomade tatara che dalle steppe pontiche, a partire dal 9° sec., costituì una continua minaccia per l’Impero bizantino, i Bulgari e la Russia di Kiev. Nel 934, con i Magiari, i P. arrivarono [...] 1088-90), furono battuti da Alessio Comneno (1091) e da Giovanni II (1122). Divisi in tribù o schiatte, rette da principi, i P. erano allevatori di bestiame ma si occupavano anche di commercio facendo da mediatori fra la Russia, Bisanzio e l’Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – SVJATOSLAV – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peceneghi (1)
Mostra Tutti

Kobilka, Brian K.

Enciclopedia on line

Kobilka, Brian K. Biochimico e medico statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1955). Laureatosi in Chimica e Biologia nel Minnesota, ha portato avanti gli studi a Yale e alla Washington University (School of Medicine). [...] accoppiati alle proteine G delle cellule umane. In particolare, il suo gruppo di ricerca ha studiato i recettori “mu” (mediatori delle sensazioni di dolore e piacere) e ha individuato quale frammento del DNA si occupa di assemblare i recettori stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – WASHINGTON – PROTEINE G – MINNESOTA – LEFKOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kobilka, Brian K. (1)
Mostra Tutti

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] internazionale, Napoli-Sorrento, 2-5 febbraio 1983, a cura di F. Tessitore, Napoli 1985 (in partic. K.-E. Lönne, Benedetto Croce mediatore di vita spirituale fra Italia e Germania, pp. 269-86; C. Boulay, Croce e la Francia, pp. 287-96; C. Grayson ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
mediatorato
mediatorato s. m. [der. di mediatore], non com. – L’insieme dei mediatori, intesi come categoria; anche, il complesso delle funzioni dei mediatori.
mediatóre
mediatore mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali