Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] stato attuale, dei fattori di controllo impongono un approccio empirico all'uso degli ormoni e degli altri mediatori cellulari nel promuovere la formazione del metabolita desiderato, minimizzando reazioni collaterali.
Un esempio interessante di come ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] a rendersi conto che le spinte a ridurre i margini di mediazione e, più ancora, il ricorso a figure di mediatori stanno guadagnando terreno, a cominciare dalle imprese, ora molto più fluide e flessibili che in passato. La snellezza delle operazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] , le istituzioni culturali, gli esperti, i politici, ma anche (per le informazioni di mercato) le imprese e i mediatori commerciali - svolgono da sempre una funzione fondamentale di certificazione e di filtro delle informazioni, e lo fanno in forza ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e che quindi ci fosse un'unica sua interpretazione adeguata, il critico difendeva la rilevanza del proprio ruolo come mediatore tra l'opera e il pubblico, in quanto interpretava il senso dell'opera - sempre intesa come raffigurazione letteraria della ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] autonomo indiscusso - a un modello di produzione di conoscenza in un sistema aperto, costituito da produttori, utilizzatori e mediatori di conoscenza. I due modelli al momento coesistono, ma il secondo tende a prevalere e per le università - nate ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] anglo-francese per risolvere pacificamente la contesa; quasi contemporaneamente Palermo chiese l'intervento dell'Inghilterra. I mediatori si scontrarono con l'intransigenza dei Siciliani, che volevano l'assoluta separazione da Napoli e rifiutavano ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] della civiltà che coniuga agio a tolleranza, educazione a piacere del vivere; gli eroi di Montesquieu sono gli aristocratici, mediatori non solo politici fra i sovrani e il popolo, in un regime esemplato sull’Inghilterra «costituzionale» ove la ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] se non addirittura nel tardo Medioevo (v. Böhme e altri, 1977). Si pensi solo, a questo proposito, all'importante ruolo di mediatori svolto dai principi del Rinascimento - in particolare, in Italia, dai Medici (v. Eamon, 1994, pp. 270-271). La svolta ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e mineraria delle materie ivi fatte transitare. Anche tenendo conto della moltiplicazione degli impieghi (intermediari, mediatori, rivenditori al dettaglio, funzionari con piccole responsabilità) che alimentano una classe media sensibilmente diversa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Campana sia per i consigli e per l'esperienza degli archeologi dell'Instituto di corrispondenza archeologica, che erano mediatori sagaci per l'acquisto di oggetti antichi - gioielli, bronzi, vasi, monete, statue - e non soltanto per i Castellani ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...