Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] stabilità delle giunte è aumentata in modo vistoso, i sindaci si sono liberati dalla tutela dei ‘mediatori politici’, le amministrazioni comunali hanno acquistato prestigio e autonomia); tuttavia questi successi non si sono tradotti automaticamente ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , al fine di creare luoghi privilegiati di nuove tradizioni.
Occorre individuare le catene che si instaurano circolarmente tra produttori, mediatori e consumatori. L’insieme dei circoli o dei circuiti sociali sono i luoghi (locali/località), la cui ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , proteine trasportatrici e recettoriali), quella di legare specificamente altre molecole (coenzimi, substrati, antigeni, ormoni, mediatori chimici, ecc.). Tale proprietà deriva dalla presenza di siti con struttura complementare alla sostanza che si ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] » tra Chiesa e Stato «indipendenti e autonomi nelle rispettive schiere» in cui i cattolici militanti fungano da mediatori, e non semplici esecutori44. Da qui la possibilità di sperimentare, sul campo, soluzioni diverse dalla contrapposizione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] 'Occidente, che permise ai rappresentanti della Compagnia olandese delle Indie Orientali di soppiantare i gesuiti quali mediatori dello scambio culturale. La presenza continua in Giappone degli Olandesi, benché limitata quasi esclusivamente all'Isola ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] , ma, pur cogliendo questa trasmissione mediata, il bambino non accetta ancora, ad onta di ogni verifica, l'immobilità dei mediatori. Parliamo in questo caso di trasmissione semunterna e semiesterna; solo verso gli 11-12 anni si avrà la trasmissione ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dall’insieme degli abitanti di un villaggio o da una singola famiglia, ma è possibile che i vescovi si siano fatti mediatori delle elargizioni statali.
L’altro aspetto in cui è possibile vedere l’impronta costantiniana, o meglio l’evoluzione di una ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e dell'immunità protettiva. I modelli sperimentali dimostrano che i macrofagi giungono nelle sedi di reazione attratti da mediatori solubili, le ‛linfochine', prodotti da T-linfociti già sensibilizzati, ivi precedentemente pervenuti per effetto della ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a un'estrema prudenza, volta a non scoraggiare il possibile ritorno degli scismatici all'unità della fede. Una rete di mediatori favorisce i rapporti. Oltre al vescovo di Milano, Costanzo, Secondo di Non, sostenitore dei Tre Capitoli e padrino di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la mattina del 18 aprile, egli avrebbe certamente raggiunto l’obiettivo che si prefiggeva, cioè affermarsi agli occhi dei mediatori di Paolo VI come referente credibile, effettivamente in contatto con i brigatisti di cui era addirittura in grado di ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...