Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] condizionamento più complicato; ed esistono geni capaci di avvertire stimoli diversi - per esempio ormonali e probabilmente anche di mediatori chimici di impulsi nervosi - atti a pianificare, per così dire, la produzione delle proteine, e con esse la ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , i Monti di Pietà si posero a scalzare gli istituti di prestito su pegno privati, assumendo un ruolo di mediatori tra gli interessi delle varie categorie di cittadini: garantendo l’accesso al credito dei meno abbienti; andando incontro alle ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] a pochissimo tempo fa, il centro delle contrattazioni sulla compravendita di animali o terreni agricoli da parte di solerti mediatori. Luogo di incontro e di acquisti era lo storico mercato settimanale del mercoledì e del venerdì (v. Sergio Barizza ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 'al più resta loro la speranza di rendere indispensabile la loro nuova funzione di interpreti culturali, di mediatori nell'attuale scambio tra stili culturali autonomi, differenziati ma equivalenti. Il crollo dell'alternativa comunista alla società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] o la fisiologia. Tali informazioni hanno poi avuto una grande importanza anche per chiarire la funzione di questi mediatori in fenomeni come trombosi, infiammazione o allergie.
Scoperta l'esistenza di una superstruttura del DNA circolare e delle ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] prete come prete), gli atti di un eroe provocano le trasformazioni narrative più importanti dell'opera. Così egli può essere mediatore (risolve o riunisce in sé delle contraddizioni); è costituito da un fare (egli agisce, non è soltanto un soggetto ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] questa inibizione, come abbiamo visto, è assicurata da meccanismi centrali colinergici e serotoninergici. Se ne può concludere che i due mediatori centrali, l'ACh e la 5-HT, stimolano l'intervento dell'asse IPA, in quanto quest'ultimo dipende dalla ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , di approntare una modulistica fortemente semplificata e tradotta in un ampio numero di lingue, di istituire la figura dei mediatori linguistici a supporto delle esigenze di donne, uomini e bambini provenienti dalle aree più diverse del mondo. Molte ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] società in cui i gruppi privati, divenuti altrettanti centri di potere economico e politico, sembrano aver perso l'originario ruolo di mediatori tra cittadino e Stato, ed è lo Stato stesso a dover assolvere un ruolo di mediazione tra tali gruppi e i ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] centrale. L'accessibilità di questo recettore lo ha reso molto utile nello studio dell'inibizione sinaptica; il suo mediatore chimico sembra essere l'acido gamma-amminobutirrico, e prove sperimentali indicano che l'inibizione è dovuta a variazioni ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...