La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] di una banca di Stato. La restituzione dei crediti della camera del frumento, fino alla guerra di Chioggia mediatore di gran lunga più importante dei tre (e quindi periodicamente gravato da indebitamento notevole), venne spesso assicurata dall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] o sectae (la Scuola di Salerno, erudita e teorica; Ugo e Teodorico Borgognoni, abili ma empirici, e infine i mediatori Guglielmo e Lanfranco, suo imitatore, che hanno saputo armonizzare con successo teoria e pratica). Secondo Guy le origini prime ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ingaggi, gli stipendi, i premi ai giocatori, nonché per una miriade di personaggi del contorno, procuratori e mediatori dei trasferimenti, tecnici e medici, preparatori atletici e massaggiatori, direttori sportivi e osservatori, per non parlare delle ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] nervoso autonomo, sia dell'innervazione simpatica che vagale. L'attività di questi nervi libera sostanze chimiche, i mediatori, che inibiscono (vago, acetilcolina) o fanno aumentare (simpatico, noradrenalina o adrenalina) l'attività del muscolo.
A ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e la facciata, arricchita di un'importante decorazione plastica.Nel corso del sec. 12°, il ruolo degli ordini monastici come mediatori di relazioni di raggio europeo è stato sottolineato, per M. e l'area lombarda, soprattutto in riferimento alla ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] parte della sua organizzazione fiscale. Entrambi i rettori dovevano presenziare a tutte le assemblee dei consigli comunali, agendo da mediatori all'interno delle comunità locali, e tra queste e Venezia. Il podestà, che rimaneva in carica per un ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] un'estrema prudenza, volta a non scoraggiare il possibile ritorno degli scismatici all'unità della fede. Una rete di mediatori favorisce i rapporti. Oltre al vescovo di Milano, Costanzo, già incontrato, Secondo di Non, sostenitore dei Tre Capitoli e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] campanile di S. Marco furono ottenuti facilmente. Il «sindaco d’oro», con le sue conoscenze romane, apparve come il mediatore indispensabile per le risorse rese disponibili dall’estensione a Venezia nel 1895 della legge speciale per Napoli del 1885 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 1948: un simile partito non avrebbe più avuto bisogno di leader con una propria visione del futuro del paese né di mediatori, ma semplicemente di garanti e il primo a trovarsi esposto al rischio di una estromissione era proprio De Gasperi, che pure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . La teoria delle superstringhe incorpora una nuova relazione, denominata supersimmetria, che pone sullo stesso piano particelle e mediatori di forza, e sembra in grado di unificare la meccanica quantistica con la relatività per intepretare tutte le ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...