RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Pergamo e Rodi. Durante la guerra di Roma con Perseo i Rodî non solo aiutarono poco i Romani, ma cercarono di fare da mediatori (168 a. C.). Fu un'imprudenza, che segnò il principio della fine per la loro potenza internazionale. Si parlò a Roma di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] nonché le compre-vendite a termine di valori in moneta, in verghe o in divise estere e, se ci sia l'intervento di mediatori iscritti, anche di derrate e di merci, siano o no fatte in borsa. Tutti coloro che concludono uno dei suddetti contratti, che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ed esteti; Schopenhauer, Wagner, Nietzsche, Walter Paier, Oscar Wilde, furono avidamente letti e assimilati; fra i mediatori emersero Vittorio Pica, specialmente versato nell'impressionismo e decadentismo francese, Adolfo De Bosis, anglista, Angelo ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] economico e sociale), e dall’altro concepiva il numero e la figura geometrica come parte integrante dell’ontologia in quanto mediatori di una realtà ideale ed elementi essenziali della stessa descrizione del cosmo: i pitagorici vedevano nel numero il ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , sollecitato da una interrogazione in consiglio comunale di Elia Musatti, si rifiuta di intervenire in qualità di mediatore e la direzione assume un atteggiamento intransigente: per riaprire i cancelli della fabbrica pretende di licenziare i ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] può ignorare che la circostanza investe alcune personalità in vista della Repubblica. Lo sottolinea con cautela, e insieme con chiarezza, il mediatore: "questo gentilhomo è di gran qualità e di casa, e di valore, e di parentado, poiché oltre che è ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] emergere di una curiosa linea di demarcazione fra l’ambito della rappresentazione, solitamente affidata agli interpreti e ad eventuali mediatori di qualunque natura, e l’interesse del casato. Se è vero che l’impresa teatrale nasce spesso in relazione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] nostre conoscenze sui meccanismi biochimici del funzionamento cerebrale renderà possibile l'utilizzazione di sostanze psicotrope naturali (mediatori sinaptici). Il che renderà la psicofarmacologia molto più ‛fisiologica' di quanto non sia finora (v ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] anche se la sua provenienza dall'area della Cappadocia permette di individuare collegamenti con l'Anatolia, presumibilmente attraverso mediatori del bacino dell'Eufrate.
La fase centrale del Neolitico preceramico si distingue dai periodi precedenti e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] VII fece costruire una grande galera, la Notre-Dame, che partì puntualmente nell'aprile 1445: a bordo vi erano probabilmente dei mediatori incaricati di proporre un trattato di pace tra i cavalieri di Rodi e il sultano d'Egitto, i cui rapporti si ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...