stress e adattamento
Francesca Cirulli
Ruolo delle neurotrofine nello stress
Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] allo stress. In quanto trasduttori di eventi stressanti, NGF e BDNF sono stati anche indicati tra i principali mediatori coinvolti nell’insorgenza di patologie derivanti dall’esposizione a stress a carattere cronico, quali i disturbi dell’umore ...
Leggi Tutto
degranulazione
Processo di svuotamento dei granuli citoplasmatici presenti in determinate cellule (mastociti, basofili, ecc.) con fuoriuscita dal corpo cellulare di mediatori chimici (istamina, serotonina [...] e altri) ...
Leggi Tutto
In istologia, processo di svuotamento dei granuli citoplasmatici presenti in determinate cellule (mastociti, basofili ecc.) con fuoruscita dal corpo cellulare di mediatori chimici (istamina, serotonina [...] e altri) ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] di ‘precursori’, che poi vengono attivati da enzimi liberati dalle stesse cellule lesionate.
L’entrata in azione dei tanti mediatori dell’i. avviene in tempi successivi. Quelli che agiscono nella fase iniziale mettono in moto una serie di reazioni ...
Leggi Tutto
coxib
Classe di farmaci antiinfiammatori, inibitori selettivi della ciclossigenasi-2, enzima che interviene nei meccanismi della flogosi tramite le citochine e altri mediatori dell’infiammazione. L’attività [...] dei c. è anche analgesica, poco antipiretica. A differenza di altri FANS, i c. sono meglio tollerati a livello gastrico, ma possono avere importanti effetti collaterali sull’apparato circolatorio e renale: ...
Leggi Tutto
neurormone
neurormóne (o neuroormóne) [Comp. di neuro- e ormone] [BFS] Nella neurobiofisica, sostanza secreta da neuroni dotati di azione ormonale. Nei confronti dei mediatori chimici (neurotrasmettitori) [...] i n. agiscono a distanza e la loro azione è più ampia e più prolungata; tale distinzione non è assoluta perché una stessa sostanza può comportarsi ora da n. e ora da neurotrasmettitore ...
Leggi Tutto
linfochina
Fattore di natura proteica che i linfociti T liberano in corso di reazione immunitaria. Sono note diverse l., che svolgono ruolo di mediatori chimici della reazione immunitaria cellulare. [...] Fra le azioni delle l., vi è l’inibizione della migrazione leucocitaria e la regolazione della crescita e della differenziazione di varie sottopopolazioni linfocitarie ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] sono ricchi alcuni pesci e il cui meccanismo d'azione non è ancora stato ben definito.
IL-l è un mediatore, probabilmente il principale, della risposta di fase acuta, di quell'insieme cioè di eventi (alterazioni di parametri ematochimici e cellulari ...
Leggi Tutto
bradichinina
Peptide formato da 9 amminoacidi, presente nel plasma sanguigno, con azione ipotensiva e stimolatrice della muscolatura liscia. La b. fa parte del sistema delle chinine ed è uno dei mediatori [...] fondamentali nei processi infiammatori; provoca vasodilatazione delle arteriole e dei capillari, con aumento della loro permeabilità, broncocostrizione, stimolazione di strutture nervose e induzione di ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] che ha rivelato l’esistenza di correnti neutre per le particelle elettricamente neutre e quello che ha dimostrato l’esistenza dei mediatori delle interazioni deboli, i cosiddetti bosoni W e Z, che è valso il premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...