Il Mediatoreeuropeo (o Ombudsman) è un organo indipendente nominato dal Parlamento europeo, abilitato a ricevere denunce di cittadini dell’Unione Europea (Cittadinanza europea) riguardanti casi di cattiva [...] amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi dell’Unione, eccettuati gli organi giurisdizionali.
Voci correlate
Unione Europea
Cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] diplomatica e consolare di qualsiasi Stato membro dell’Unione; hanno diritto di petizione al Parlamento europeo e possono adire il Mediatoreeuropeo. Tali diritti sono suscettibili d’integrazione, grazie a una clausola che consente al Consiglio dell ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] diplomatica e consolare di qualsiasi Stato membro dell’Unione; hanno diritto di petizione al Parlamento europeo e possono adire il Mediatoreeuropeo.Tali diritti sono suscettibili d’integrazione, grazie a una clausola che consente al Consiglio dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] . 40), diritto ad una buona amministrazione (art. 41), diritto d’accesso ai documenti (art. 42), diritto di rivolgersi al Mediatoreeuropeo (art. 43), diritto di petizione (art. 44), libertà di circolazione e di soggiorno (art. 45; sentenza del 7 ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] L’art. 20, par. 2, lett. d), TFUE enuncia il diritto di petizione, il diritto di adire il Mediatoreeuropeo e quello di rivolgersi – e ricevere risposte – nella propria lingua nazionale alle istituzioni ed organi comunitari.
Non figurano invece ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] di diritto internazionale dell’ONU nel 2011.
13 C. giust., C104/16 P, opinione dell’Avv. gen. Wathelet, 13.9. 2016, par. 67.
14 Mediatoreeuropeo, decisione del 26.2.2016, causa 1409/2014/MHZ, par. 28.
15 Opinione dell’Avv. gen. Wathelet, par. 276. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tribunizie, tanto da apparire il naturale mediatore tra l’oligarchia senatoria e le nuove A. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del secolo, ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] citata Isagoge), continuando, in questa sua funzione di mediatore, l’opera del retore Mario Vittorino.
Il Medioevo matematica. In seguito, fino all’Ottocento, sul continente europeo le idee leibniziane sembrano andar perdute.
L’Analytical Society ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ; App. II, ii, p. 993). Infine per il d. comunitario v. la voce unione europea: Diritto comunitario, in questa Appendice, e le voci cee (App. V, i, p. 541 esclude le negoziazioni fra partiti e il ruolo mediatore del capo dello Stato: il partito o la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] un po' un accampamento. Fino a che interviene qualche mediatore, il vescovo o una città vicina o un frate paciaro vera aristocrazia, che è denaro e intelligenza insieme, ed esercita azione europea per un paio di secoli e più, avanti che molte porte ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...