BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Si doveva avere fiducia nelle sue doti di negoziatore e mediatore se fu scelto, negli stessi mesi, per una che M. Villani, proseguendo il fratello Giovanni, si muove su un piano europeo o almeno di Europa occidentale. Non c'è nel B. fatto importante ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di appellarsi ad un futuro concilio e spedì ambasciatori ai sovrani europei, per esporre le proprie ragioni: tra essi il B., si decidesse ad accettare il giudizio arbitrale d'un mediatore così infido, che deluse infatti completamente le speranze ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] istruzioni, pastorali del giansenismo, regalismo ed episcopalismo europeo, della quale lo preoccupava il tono antiromano. gli opuscoli, stampati in italiano. Nella polemica entrò come mediatore l'Amaduzzi, che fece leva sulla predilezione del G. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] dell'uno modifica anche per l'altro l'equilibrio italiano ed europeo in senso favorevole alla Spagna. Ed in Francia, conclude il può svolgere un'influenza ed una attività di mediatore del tutto speciale; considerando attentamente questi tre aspetti ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] autunno del 1820, quando egli aveva assunto il ruolo di mediatore tra i costituzionali di Torino e i federati di Milano, di elezione. A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a tenere i contatti con gli ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Peraltro l'attenzione per gli affari (come investitore o quale mediatore commerciale e finanziario) fu nel M. sempre parallela all' Nel maggio 1908, anno chiave per la storia del Sudest europeo, tornò in Macedonia, spinto anche dall'annuncio dato dal ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] dal 1708.
Nelle intenzioni del papa l'A. sarebbe dovuto intervenire come mediatore al congresso di Cambrai, da convocarsi per discutere le ultime vertenze relative all'assetto europeo dopo la crisi alberoniana: ma la partecipazione dell'A. incontrò l ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e di riso dalle colonie nordamericane, all'esportazione di merci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita di orzo e grani guerra, e dunque di svolgere ufficialmente il ruolo di mediatore che nel 1796 aveva assunto come privato cittadino. ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] tali operazioni lo portò a compiere un vero e proprio tour europeo nei luoghi di snodo del commercio dell'arte: Francia, Belgio, nell'impresa i ricavati della propria attività di mediatore finanziario e immobiliare, mentre, nel periodo della gestione ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] VI; l'ambizione parimenti frustrata di essere ammesso quale mediatore al progettato - e mai attuato - congresso di Cambrai , dove avrebbero dovuto convergere le fila dell'ordito diplomatico europeo: né i suoi dispacci ne recavano tracce di rilievo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...