PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Houndmills - New York 2004, pp. 39-52; Enea Silvio Piccolomini. Uomo di lettere e mediatore di culture, a cura di M.A. Terzoli, Basel 2006; Pio II umanista europeo, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2007; Nach dem Basler Konzil. Die Neuordnung der ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Kunstgewerbe-museum, a Berlino).
Insieme con le attività di mediatore, per acquisti di "anticaglie" e oggetti d'arte, , Firenze 1964, ad nomen; M. Tafuri, L'archit. del manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 64, 67, 69; M. A. De Cunzo, I ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] storica inserendo le vicende italiane in un più ampio quadro europeo di crisi della democrazia, che stava portando il continente « ’ di Iniziativa socialista. Decisivo fu quindi il ruolo di mediatore di Saragat. L’11 gennaio 1947 tenne il suo ultimo ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] pagina, precisa: "Fu scritta nel '16, infuriando la Guerra Europea, da un giovane poeta inetto alle armi e necessariamente portato a e furono al tempo stesso per il C. uno strumento mediatore per porre le basi della propria estetica nel quadro di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] in linea con le più avanzate proposte italiane ed europee di riforma degli studi. Tre anni dopo il L. Sannia Nowé, Padova 1985, pp. 247-270; Il marchese S. M.: un mediatore tra letteratura e teatro, introd. a S. Maffei, De' teatri antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] il 1920 circa), resta insigne documento della storiografia romantica italo-europea, lavorato com'è su Creuzer, A. W. Schlegel, , paragonabile in ciò all'aborrito Napoleone, e di mediatore d'insegnamenti e di ammonimenti destinati a fruttare per l ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ad allora la particella prevista da Hideki Yukawa come mediatore delle interazioni forti nei nuclei era invece un oggetto con l’INFN e il CERN per dotare la fisica italiana ed europea di laboratori e strumenti competitivi. Nel giro di pochi anni, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e affermarlo come parte di un più vasto interesse europeo non era il metodo della diplomazia classica, che operava al dominio politico sull'Albania. Delle trattative segretissime che, mediatore il Lessona, si vennero svolgendo nei primi mesi dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] d'altro canto da molti storici anche a livello europeo per comprendere il fenomeno del ritorno alla terra, mediceo, Firenze 1827, pp. 257-262;A. Panella, F. de' M. mediatore tra i duchi di Savoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] di A. Tonelli - M. Marri Tonelli - S. Carloni, [Gardone Riviera] 1986, pp. 137-244; G. Riccadonna, Un grande traduttore "mediatore" della cultura europea, in Il Trentino, XXIII (1986), pp. 36-41; L'Ottocento di A. M. (catal.), cit. (contributi di: M ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...