MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] cessarono negli anni seguenti. Questo attivo ruolo di mediatore e la funzione di forza di riequilibrio da lui coltivò strette relazioni con l'ampia rete dei banchieri europei di rango, robustamente rappresentata nel consiglio dell'istituto milanese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e dei privilegi, e preparavano il grande politico e l'equilibrato mediatore degli anni a venire.
Nell'immediato, tuttavia, dopo il un momento in cui il modificarsi dello scenario europeo veniva a coinvolgere inevitabilmente Genova.
Dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] (Milano 1961).
In seguito, Tecchi divenne per Gadda una sorta di mediatore, per esempio con il gruppo di Solaria, e non a caso lui romantico si coniuga con le diverse anime del decadentismo europeo e con un classicismo problematico e inquieto che all ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] di persona.
Alla politica complessiva di un Bottai mediatore tra le diverse anime del fascismo può essere alla III edizione italiana di E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, ibid. 1968; Colloqui con Banfi, in ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] fonti secondarie o indirette (o derivate), ricostruzioni elaborate da un mediatore a partire da fonti primarie e/o altre fonti secondarie ( a schematiche suddivisioni di ruoli.
Nel contesto europeo, i paradigmi della conservazione subiscono (sin dal ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] ). In una delle commissioni create per rappresentare gli interessi europei presso la corte beilicale, Santillana entrò in contatto con il lucchese Odoardo Maggiorani, avvocato e mediatore internazionale, con il quale avrebbe stabilito una duratura ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] i più autorevoli esponenti del Novecento letterario europeo.
Circondato dall’affetto della famiglia e da Grillparzer, sia come un vero e proprio scrittore, umile e insieme autorevole mediatore tra le lingue, le culture, le tradizioni.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] della monarchia, riscuotendo vivo apprezzamento per le sue doti di mediatore. Lo testimonia il rammarico con cui il duca di passo al partito del conte-duca Olivares, mentre sullo scenario europeo cresceva l’ostilità con la Francia – che Paternò e la ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] ).
Il M. assumeva il difficile compito di mediatore tra artisti con indirizzi estetici diversi, anche in G. M. e il suo tempo. Mezzo secolo di cultura artistica e letteraria europea vista da un critico d'arte (catal.), a cura di S. Salvagnini, Rovigo ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] pp. 20 s.).
Nel 1926, partecipò a Vienna al primo congresso europeo delle case popolari; al rientro dalla missione, si fermò a Roma per questa fase, uno degli interlocutori privilegiati e il mediatore nei rapporti fra sindacato e governo.
L'attività, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...