Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] della sinapsi è dovuto a un meccanismo elettrochimico. La sinapsi effettrice libera dai sinaptosomi una sostanza, il mediatorechimico, la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è stata individuata solo per alcune varietà di ...
Leggi Tutto
Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti [...] applicazione terapeutica: iniettate in loco, in soluzione molto diluita, combattono alcuni disturbi del tono e dell’attività muscolare; agiscono inibendo la secrezione di acetilcolina, mediatorechimico presente nelle vescicole presinaptiche. ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] necessario) adrenalina. I prodotti ionici (elevata osmolalità) possono dar luogo in vario modo alla liberazione di mediatorichimici (soprattutto da parte di mastociti e basofili). Gli effetti indesiderati minori si verificano con prodotti non ionici ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] del sonno fisiologico; se infine questi prodotti ipnogeni coincidano con i mediatorichimici dei sistemi deattivanti.
b) I mediatorichimici del tronco dell'encefalo
I mediatorichimici dei sistemi del tronco dell'encefalo che regolano il ciclo sonno ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] del sonno fisiologico; se infine questi prodotti ipnogeni coincidano con i mediatorichimici dei sistemi deattivanti.
b) I mediatorichimici del tronco dell'encefalo
I mediatorichimici dei sistemi del tronco dell'encefalo che regolano il ciclo sonno ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] ; la trasmissione dell'eccitamento dal neurone alla fibra muscolare viene attuata mediante la liberazione del mediatorechimico acetilcolina. La fatica di trasmissione insorge in seguito a un'eccitazione prolungata del motoneurone a frequenza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] della sola attività oncogena, ma possono agire in modo assai vario, svolgendo il ruolo di eccitatori, di mediatorichimici dell'infiammazione, di agenti necrotizzanti per alcuni tipi cellulari ed eccito-proliferativi per altri, e così via. Sulla ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sia dai polimorfonucleati e risulta per l'uomo il mediatore più attivo.
Studiando l'attività biologica dei mediatori della ipersensibilità immediata, sono stati individuati diversi composti chimici capaci di inibirli, che possono essere usati con ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] 'essudato. b) Meccanismi di formazione dell'essudato. c) La migrazione dei leucociti. d) Aspetti istologici. e) Mediatorichimici; prostaglandine e LNPF; la reazione antigene-anticorpo; la fissazione del complemento. f) La chemiotassi. 3. Tessuto ...
Leggi Tutto
mediatore
mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...