• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Comunicazione [51]
Biografie [48]
Cinema [11]
Temi generali [7]
Economia [6]
Mass-media [3]
Scienze politiche [5]
Diritto [4]
Telecomunicazioni [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]

deberlusconizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

deberlusconizzarsi v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di Silvio Berlusconi. • Tutti al centro! Tutti al centro! Perché questa stagione di riposizionamenti, tra Saxa Rubra e Viale Mazzini, non somiglia [...] riuscirà concretamente a «deberlusconizzarsi» il prossimo 23 marzo quando è prevista la sentenza d’appello per il processo Mediaset. (Claudio Tito, Repubblica, 7 marzo 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – CENTRODESTRA – MEDIASET

Bongiórno, Mike

Enciclopedia on line

Bongiórno, Mike Conduttore televisivo italiano (New York 1924 - Montecarlo 2009). Dopo l'esordio in televisione nel 1954 con il programma Arrivi e partenze, giunse al successo con il gioco a quiz Lascia o raddoppia? (1955-59), [...] sulla medesima rete. Nel 2007 ha pubblicato l'autobiografia La versione di Mike. Dopo la fine della collaborazione con Mediaset (2008), nel marzo 2009 ha firmato un contratto con Sky per la conduzione di una nuova versione del quiz Rischiatutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MIKE BONGIORNO – FININVEST – MEDIASET – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bongiórno, Mike (1)
Mostra Tutti

best-seller giovanili

Lessico del XXI Secolo (2012)

best-seller giovanili <bèst-sèlë ...>. – I fenomeni editoriali del primo decennio del 21° secolo realizzano milioni di copie vendute in pochi mesi. In questa direzione il mercato librario ha raffinato [...] (n.1974) proviene dal mondo dello spettacolo televisivo e radiofonico. Raggiunge la notorietà nel 1998 come conduttore del programma Mediaset Le iene, trasmesso sul canale Italia Uno. Nel 2002 esordisce da Mondadori con il romanzo Esco a fare due ... Leggi Tutto

radiotelevisione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

radiotelevisione La possibilità di trasmettere trasmissioni via etere; anche l’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi. La prima televisione elettronica fu [...] emittenti private, definendo nei fatti un duopolio fra l’emittente pubblico RAI e il gruppo privato Fininvest (poi Mediaset). Con la direttiva comunitaria Televisione senza frontiere (direttiva 1989/552/CEE), poi modificata da una ulteriore direttiva ... Leggi Tutto

conflitto d'interessi nei media

Lessico del XXI Secolo (2012)

conflitto d'interessi nei media conflitto d'interèssi nei media (it. <... mìdia> o <... mèdia>. – Condizione per cui un incarico o una funzione porta una persona a prendere una decisione, [...] in politica poi di Silvio Berlusconi ha aperto un dibattito sul controllo dell'informazione da parte del gruppo Fininvest, poi Mediaset, che è rimasto aperto. Una legge sul conflitto di interessi è stata varata nel 2004 (legge Frattini), ma essa non ... Leggi Tutto

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] trasmissioni di approfondimento. In Italia i due principali telegiornali della sera (il Tg1 della RAI e il Tg5 di Mediaset) raggiungono da soli (e calcolando soltanto la principale edizione serale) circa 15 milioni di ascoltatori. A essi si devono ... Leggi Tutto

KidsTV

Lessico del XXI Secolo (2012)

KidsTV Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] per ragazzi possono essere emanazione di colossi mediali internazionali (Disney channel, Nickelodeon, Cartoon network) o frutto di editori nazionali (per es. Rai yoyo e Rai gulp, Boing per Mediaset, DeAKids per DeAgostini, K2 per Switchover media). ... Leggi Tutto

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] pubblicitario detenuta dalla carta stampata è scesa dal 39,4 al 37,1%, mentre quella televisiva è cresciuta quasi al 55%. Mediaset prende da sola il 36,5%, quasi quanto l'intero comparto della carta stampata. Un confronto con la situazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

digitale terrestre

Lessico del XXI Secolo (2012)

digitale terrestre digitale terrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] con canali quali Rai 4, Rai5, Rai Storia, Rai News 24, Rai Sport, Rai Gulp, Rai Yoyo, Rai Movie, rai Premium; Mediaset ha preferito puntare su un offerta pay con la piattaforma Premium, pur offrendo anche canali free quale La5, Italia2, Iris, Tgcom24 ... Leggi Tutto

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] via. Oggi il panorama del cinema italiano, caratterizzato da una notevole incertezza economica a livello centrale (il duopolio RAI-Mediaset si è incrinato), si basa sempre più su forme di intervento locali o indirette. Ma soprattutto, l’immaginario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
mediasettizzato
mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il suo proverbiale stellone Antonio Bassolino,...
Retequattrismo
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali