• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

palatali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] consonanti). La struttura del canale fonatorio è complessivamente molto simile a quella assunta per la produzione della vocale [i], ma con un ulteriore sollevamento del dorso della lingua fino a impedire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI FRICATIVE – MUSCOLO STILOGLOSSO – CONSONANTI PALATALI – CAVITÀ NASALE – APPROSSIMANTI

Veronicellidi

Enciclopedia on line

Veronicellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Sistellommatofori, sinonimo di Vaginulidi. Tropicali e subtropicali, terrestri, fitofagi, privi di conchiglia, con piede ridotto a una sottile striscia mediana [...] percorsa da numerosi solchi, hanno capo retrattile in una cavità anteriore, munito di due tentacoli; alcune specie provocano danni alle colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

OMBELICO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBELICO (dal lat. umbilicus; fr. nombril; sp. ombligo; ted. Nabel; ingl. umbilic) Agostino PALMERINI In anatomia umana l'ombelico si presenta sulla linea mediana anteriore dell'addome (nell'adulto alquanto [...] al di sotto della metà) in forma di una fossetta cupoliforme circondata da un cercine cutaneo (cercine ombelicale), nel fondo della quale sporge una prominenza (capezzolo) che presenta all'apice la cicatrice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBELICO (3)
Mostra Tutti

elettore mediano, teorema dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettore mediano, teorema dell' Alberto Nucciarelli elettore mediano, teorema dell’ Teorema che dimostra come l’esito di una votazione a maggioranza, in presenza di preferenze unimodali (per ciascun votante, la [...] dimostrare che, se il loro numero è dispari, l’alternativa prescelta sarà quella preferita  da colui che si trova nella posizione mediana di tale ordinamento. Dimostrazione L’e. m. ha il 50% degli elettori alla sua destra e il 50% alla sua sinistra ... Leggi Tutto

Nāgārjuna

Enciclopedia on line

Nāgārjuna Filosofo indiano (sec. 2º a. C.). Sul suo sistema si fonda la filosofia buddista mahayanica. Sua opera certa sono le Mūlamadhyamakakārikā, ("Aforismi dell'originaria dottrina mediana"), giuntici in sanscrito, [...] e qualche altro scritto noto solo in versione tibetana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – FILOSOFIA – BUDDISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nāgārjuna (2)
Mostra Tutti

Pará

Enciclopedia on line

Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] forma un corridoio chiuso a N dall’antico rialto della Guiana brasiliana e a S dalle terrazze settentrionali dell’antico pianalto centrale del Brasile, che scendono verso la pianura fluviale del corridoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – TEMPERATURA – TOCANTINS – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pará (1)
Mostra Tutti

FISCHIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHIONE (lat. scient. Anas penelope L.; fr. canard siffleur, mareca Pénélope; sp. pato florentino; ted. Pfeifente; ingl. wigeon) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura, dell'ordine Anseres, [...] famiglia Anatidae; nel maschio adulto lo specchio verde metallico è limitato anteriormente e posteriormente di nero e superiormente di bianco; ala lunga 255-270 mm. Frequenta le acque salate del mare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHIONE (1)
Mostra Tutti

Solanacee

Enciclopedia on line

Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti [...] numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie sparse e i fasci del caule di tipo bicollaterale. Molte S. sono velenose e contengono alcaloidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FILOGENETICHE – CONVOLVULACEE – SCOPOLAMMINA – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

baccello

Enciclopedia on line

Frutto secco a una sola loggia (unicarpellare) tipico delle Fabacee (➔ Fabali), che a maturità si apre in due valve, in corrispondenza della sutura e della nervatura mediana, liberando i semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FABACEE

SAIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] NO. dell'Altai. L'andamento dello spartiacque, sul quale corre il confine politico, aveva fatto a lungo considerare i Saiani come una catena unica piegata ad angolo retto, con le due branche - i Saiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAIANI, MONTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali