• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

orbita

Dizionario di Medicina (2010)

orbita Ciascuna delle due cavità anteriori nel cranio, che contengono i globi oculari, situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza, detta intervallo interorbitale, di [...] circa 25 mm. Hanno approssimativamente forma di piramide quadrangolare, con la base in avanti e l’apice indietro. Alla loro costituzione partecipano varie ossa: il frontale, lo sfenoide, l’etmoide, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (1)
Mostra Tutti

commessura

Enciclopedia on line

Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] umana, si denominano c. bianca anteriore del midollo spinale la lamina di sostanza bianca visibile sul fondo della fessura mediana anteriore del midollo spinale; c. bianca anteriore del cervello il cordone di fibre bianche che, con decorso a ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VALVOLA MITRALICA – ANATOMIA NORMALE – MIDOLLO SPINALE – NEUROCHIRURGIA

antracnosi

Enciclopedia on line

Nome di alcune malattie delle piante, causate da funghi e caratterizzate da pustole allungate, irregolari, simili a ulcere, depresse nella parte mediana e rilevate ai bordi, generalmente brune, nerastre [...] o rossicce. L’ a. della vite è determinata da Elsinoe ampelina, fungo della famiglia Melanconiacee che attacca tutti gli organi erbacei e i grappoli; alla fine determina il disseccamento dei vari organi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CUCURBITACEE – GLOMERELLA – FUNGHI

EURIALIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ofiuroidi caratterizzati da vertebre articolate con tre superficie, una mediana, che permette un movimento verticale delle braccia, e due laterali per i movimenti orizzontali. Le braccia, spesso ramificate, [...] hanno così una possibilità di movimento molto superiore a quella delle altre Ofiure. Agli Eurialidi appartengono forme a prevalenza esotiche, e fra gli altri l'elegante Gorgonocephalus che vive anche nel ... Leggi Tutto
TAGS: OFIUROIDI

D'ONOFRIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro) Flavio De Bernardinis Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile. Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] quale le sue opere sono firmate, sia chiaramente un anagramma del D. dà notizia, in un brano del Cronicamerone, Antonio Bulifon, colui il quale, idealmente, continuò la sua opera di diarista della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZA (lat. scient. Pica p. pica [L.]; fr. pie ordinaire; sp. picaza; ted. Elster; ingl. magpie) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura dell'ordine Passeres, famiglia Corvidae, di piumaggio [...] bianco e nerovellutato a riflessi, coda assai lunga e molto graduata, ala lunga 175-200 mm. Abita le località alberate, fa un nido a cupola sugli alberi, depone uova macchiate, si ciba di grani e d'insetti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZA (1)
Mostra Tutti

SPLUGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLUGA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci Toponimo (dal latino spelunca) che ricorre più volte nella sezione mediana dell'arco alpino (oltre al villaggio svizzero di Spluga nella valle del [...] Hinterrhein, v'è un altro Spluga sul Lago Sils), ma col quale s'intende di regola riferirsi al noto valico che s'apre fra il Pizzo Suretta (3027 m.) ad E., ed il Pizzo Tambò (3274 m.), dove alle Lepontine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPLUGA (1)
Mostra Tutti

ileoinguinale, nervo

Enciclopedia on line

Ramo collaterale del plesso lombare (detto anche nervo ileoipogastrico), che decorre fra i muscoli dell’addome, portandosi dalla colonna lombare in avanti verso la linea mediana. Innerva il muscolo piccolo [...] obliquo (od obliquo interno) dell’addome, la cute dell’inguine, lo scroto o il grande labbro. È nervo di senso e di moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INGUINE – ADDOME – SCROTO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ileoinguinale, nervo (1)
Mostra Tutti

MARCANZIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCANZIACEE (lat. scient. Marchantiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Epatiche: spazî aeriferi della generazione proembrionale aperti; i rami dicotomici del tallo hanno una nervatura mediana e inferiormente [...] due serie di squame. Anteridî gibbosi o disposti in serie radiali lungamente peduncolate; sporogonî con piede breve; nella capsula le spore sono accompagnate da elaterî; parete dello sporogonio aprentesi ... Leggi Tutto

GARZETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARZETTA (lat. scient. Egretta g. garzetta L.; fr. aigrette garzette; sp. garceta; ted. Seidenreiher; ingl. little Egret) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediana statura dell'ordine Gressores, [...] famiglia Ardeidae, di un bianco-puro con due penne lunghe (140-160 mm.) e pendenti sull'occipite, un ampio treno dorsale di egrette o aspri, usate per Cappelli; becco nero, ala lunga 240-290 mm. Abita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali