Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] tra logica e intuizione, l’approccio di Enriques finì con l’includere la logica nella psicologia.
Una posizione mediana, volta a superare le aporie che, a suo avviso, paralizzavano il pensiero scientifico-filosofico contemporaneo, venne assunta da ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] angolari e su di essa s'innestano le tre absidi, poggianti su zoccolo di pietra e scandite da archi ciechi; l'abside mediana ha un coronamento ad archetti pensili, quelle laterali a fornici profondi.L'interno è a tre navate scandite da sette pilastri ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] greca di Ai K. dominava una via di accesso ai confini orientali della Battriana, nel luogo dove la vallata mediana dell'Oxus si restringe in una gola tra creste montagnose. Occupa una posizione naturalmente fortificata a forma di triangolo, difesa ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] a ciottoli di fiume e con sporadiche presenze di blocchi in pietra. L'ubicazione degli scarichi principali (in posizione mediana e terminale della città verso valle) è realizzata in modo da ridurre al minimo l'inquinamento delle acque di fronte ...
Leggi Tutto
SALONINA (Cornelia Salonina Augusta)
G. Bovini
Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] verso sinistra e determina così, col differente livello delle spalle, un movimento vivace. I capelli, divisi da una scriminatura mediana, sono resi con grande morbidezza e dalla nuca sono ricondotti sul vertice della testa per mezzo d'una treccia ...
Leggi Tutto
triangolo rettangolo
triangolo rettangolo triangolo con un angolo retto (gli altri due sono necessariamente acuti). I lati che formano l’angolo retto sono detti cateti, l’altro lato ipotenusa. L’ipotenusa [...] , c i cateti e con β, γ, rispettivamente, gli angoli opposti ai lati b e c, valgono le seguenti relazioni: b = asinβ = acosγ; c = asinγ = acosβ; b = ctanβ; c = btanγ. La mediana relativa all’ipotenusa di un triangolo rettangolo è metà dell’ipotenusa. ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] faccia, corrispondente alla zona di contatto delle apofisi ascendenti dei mascellari, dei nasali e della parte più bassa e mediana del frontale (regione detta fronto-naso-lacrimale) nelle Scimmie e negli Uomini, il Sera, nel 1919, affermò l'esistenza ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] qualità, necessarie alla corte d'un sovrano orientale.
La facciata del palazzo egizio per lo più era tutta unita, con una fila mediana di colonne; talora invece era divisa in tre corpi, di cui quello centrale sporgente, e le due ali con un porticato ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] a S. quanto a NO., declinano verso le ampie vallate del Limpopo e dello Zambesi. Da NE. a SO. tutta la regione mediana è formata da una fascia alquanto più rilevata della media (1300-1600 m.), detta - come altrove nel Sud-Africa - Alto Veld (High ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] mandibola circa un centinaio. Vi sono su ciascun lato da 300 a 400 fanoni neri, particolarmente stretti, che lasciano libera la porzione mediana del palato. La pinna pettorale ha forma di spatola, quella caudale è semilunare, con profonda incisura ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...