È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] Quanto alla via d'accesso, a seconda della sede si sceglierà volta per volta la via transperitoneale per mezzo di laparatomia mediana e paracostale, o la via lombare, o la via transpleurale. Una volta scoperta la cisti, ci si deve guardare da manovre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . giunge al Lago Maggiore, di cui la sezione settentrionale rimane alla Svizzera; si accompagna, verso sud, alla sezione mediana del Verbano, indi segue il Ticino, sino all'altezza, circa, di Cassolnovo. Da questo punto assume un andamento irregolare ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] un segno distintivo nella depressione del naso, soprattutto nella regione della radice, e nella sporgenza della fronte sulla linea mediana (fronte bombée), ma si vide poi che questi due caratteri non sono affatto generali nell'Africa negra e, tutto ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] che regolano l'attività degli organi della vita vegetativa.
Il cervelletto consta di due emisferi cerebellari e di una parte mediana detta verme; visto in sezione, presenta una sostanza bianca centrale a cui fu dato l'immaginoso nome di albero della ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] di SO. e di S. segnano valori oscillanti fra 10 e 19 ab. per kmq., quasi tutto il territorio ad E. della grande depressione mediana non supera in nessun luogo i 10 abitanti per kmq., anzi rimane per la più parte al disotto di 2. Notevole è anche la ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] comuni di acroterio, come sommità di un monte, ecc. Vitruvio (III, 3 e 5) distingue con i nomi di acroteria mediana l'acroterio principale a metà del frontone, e di acroteria angulana quelli alle estremità esterne del frontone stesso. La presenza di ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] formidabili. Il pronoto, ossia la parte dorsale del 1° segmento toracico, è spesso carenato o crestato lungo la linea mediana, e si prolunga frequentemente sul mesonoto e anche più indietro, a guisa di uno scudetto protettore. Le zampe sono inserite ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] in queste regioni; dall'altra, sulla forma del fondo attuale dell'oceano, con la sua vasta zona mediana relativamente poco profonda, accidentata, vulcanica, che si diparte appunto dalla Groenlandia; sulla forma delle coste canadesi, irlandesi ...
Leggi Tutto
PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede")
Filippo Silvestri
Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio).
Il capo è [...] Remy, che ne ha pure un paio simili alle precedenti. Segmento anale con tergite e sternite, che ha alla parte mediana posteriore una piccola lamina (detta anale) di forma caratteristica per le varie specie.
Il sistema nervoso ha, oltre il ganglio ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] i lati della regione dorsoassiale in fase di allungamento; (c) la terza regione migra per prima raggiungendo la linea mediana anteriore del tessuto dorsoassiale e si divide successivamente, a sua volta, in due regioni. La parte centrale della linea ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...