Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] declinazione latina i tipi la mano → le mano, la fico → le fico, l’aco femm. sing. e plur., caratteristici dell’area mediana e meridionale (tracce se ne trovano però anche in Toscana e al Nord). L’Italia centro-meridionale ha conservato la desinenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] del Sud, consentendo così al buddhismo Mahāyāna d'imporsi definitivamente in terra cinese.
Il termine mādhyamika designa la 'via mediana' tra i due estremi dell'esistenza e della non esistenza, dell'affermazione e della negazione, del piacere e del ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] . Risale all’ultimo quarto dell’Ottocento l’ipotesi di delineare uno specifico iter didattico che sia da collocarsi in posizione mediana tra l’ingegnere civile e l’artista di matrice «Beaux-Arts». È di allora la proposta di fondare a Venezia ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] forma è paragonabile a un ellissoide a grande asse trasversale. Il cervelletto è formato da una porzione impari e mediana, il lobo mediano o verme, e da due masse laterali simmetriche, denominate lobi laterali o emisferi cerebellari, in continuità ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] ), da cui ebbe tre figlie, Maria, Diamante e Antonia, tutte sposate a uomini appartenenti alla fascia mediana dei traffici della società politica gonzaghesca (rispettivamente, Giovanni Antonio Beccaguti, Bartolomeo Asinelli, Manfredino Fortini) e un ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] un'unica cella. L'edificio si data con ogni probabilità al II sec. a.C. Al di sotto di esso, sulla terrazza mediana, sorgono i resti di un monumentale altare a gradini con basamento in marmo grigio bluastro, profili con motivo a treccia, kỳma lesbio ...
Leggi Tutto
profondo
Bruno Bernabei
Voce esclusiva dell'uso poetico, ricorrente soltanto nelle tre cantiche della Commedia, in senso proprio e figurato.
Nella prima cantica è riferito esclusivamente alla struttura [...] commento alla terza cantica, dopo aver anch'egli (e tra i primi) corretto l'errata interpretazione di mezzo (" parte mediana "), ha sostenuto che, essendo questo in sé stesso un " termine generico " (poiché " vi possono essere altri mezzi ", ad es ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] liturgica. Nella sua parte frontale, in posizione mediana oppure decentrata, la recinzione presbiteriale prevedeva un' di una recinzione rettangolare aggettante all'interno della navata mediana (basilica B di Filippi, basilica Aphentelli di Lesbo, ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] rami denudati. Essi mostrano verso il centro la cicatrice fogliare suborbicolare o a losanga, con 5 piccole aree, di cui la mediana corrisponde al fascio fibrovascolare della foglia, mentre le altre 4, disposte a paia, sono le tracce di 4 cordoni di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ma la meseta, che è essa stessa elevata in media sui 750-800 m. a N. e 600-650 a S. della cordigliera mediana, è costituita su larghe superficie da piattaforme d'erosione oscillanti tra gli 800 e i 1200 m. Per contro, le zone inferiori ai 500 ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...