(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] ampie aree cotonicole delle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale.
Il Grande A. corrisponde alle sezioni meridionale e mediana dell’antico bacino ed è alimentato dall’Amudar’ja; il Piccolo A. corrisponde all’estrema parte settentrionale ed ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] deboli rilievi accompagnino anche il basso Kura, a S. della penisola di Apšeron - il sistema si allarga via via verso la parte mediana, dove ha per un ampio tratto una larghezza di oltre 100 km. di zona montagnosa, che arriva a oltre 200 se si tiene ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] della milza. Rappresenta il 15% di tutte le l., con un’incidenza di 1-1,5 nuovi casi/100.000 individui/anno. L’età mediana alla diagnosi è di 60-65 anni; circa il 10% dei casi è diagnosticato in età pediatrica, dove rappresenta il 3% di tutte le ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] è disposta spesso attorno ai fianchi in più zone, o si stringe alla persona come una fascia semplice, con chiusura mediana e con i bordi in risalto. Per disavventura, nessuna mitra ci è pervenuta completa, non ostante essa fosse fatta di frequente ...
Leggi Tutto
LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe)
Oscar De Beaux
Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] e parte delle spalle sono ornati da una criniera più o meno ampia, che in alcune razze si estende anche a tutta la linea mediana del ventre e forma un ciuffo sul gomito. Il colore è giallo "lionato"; il mento e una breve striscia sotto l'occhio sono ...
Leggi Tutto
PEDALE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] , per la sua posizione nel contesto armonico, può essere: basso (se posto nella parte più grave), centrale (se in parte mediana), acuto (se nella parte più elevata); per la sua consistenza fonica può essere: semplice (di un solo suono), doppio (di ...
Leggi Tutto
Città capitale dello stato di Sergipe (Brasile orientale), sulla destra del Rio Cotinguiba, a circa 9 km. dall'Atlantico. Il nome può essere connesso con quello di un tipico frutto: l'aracassú o aracá [...] appena nella proporzione del 3%. Ma poche sono tuttora le navi che risalgono l'ampio estuario del Cotinguiba diviso da un'isola mediana (Ilha do Meio) in due canali, di cui il principale è largo 750 m., perché la presenza di banchi di arena e ...
Leggi Tutto
. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] sono: Adiantites Goeppert, riferito alle Pteridosperme, con pinnule rombiche cuneiformi e con accenno di una nervatura mediana; frequente nel Culm, più raro nella parte bassa del Carbonico superiore.
Sphenopteridium Nathorst (Pteridosperma), con ...
Leggi Tutto
Importante e antichissima famiglia di Ammoniti (v.), istituita sin dal 1843 dal Münster, esclusiva del Devonico dell'Eurasia e America Settentrionale, che si estinse alla fine del sistema, senza lasciare [...] in Gonioclymeniidae, con lobo esterno indiviso, es. Cl. speciosa, e in Sellaclymeniidae, con lobo diviso da una sella mediana, es. Cl. angulosa. 2. Platyclymeniacea, senza lobo esterno, che alla lor volta si suddividono in Platyclymeniidae, p. es ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] della "manica lunga", si distingue per le paraste bugnate e per il portale, simile (a esclusione del coronamento) alla parte mediana del portale di palazzo Cellamare. L'interno è andato perduto e, così pure, la fontana dei delfini, documentata da un ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...