• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

BIRILLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] da accreditarsi volta a volta in ciascun giro ad ogni gruppo. Così, se un gruppo fa 18 e l'altro 15, a sinistra della mediana si notano i punti fatti dal gruppo che iniziò il giuoco, e a destra i 15 punti fatti dal gruppo contrario. La differenza di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – PALLACORDA – LUIGI XIV

MICHIGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] da una larga pianura appena ondulata, in cui i fiumi (Saginaw, Grand River, Kalamazoo, Muskegon), complesso dalla parte mediana verso gli opposti bacini), e rivestita solo a tratti da boschi (aghifoglie e latifoglie di regola mescolate). Al Michigan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN (2)
Mostra Tutti

PARTHENAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTHENAY (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN * Città della Francia occidentale, nel dipartimento di Deux-Sèvres, situata, 42 km. a NE. di Niort, su un'altura dominante la riva destra [...] decorazione plastica interna rimane solo qualche capitello. La chiesa di S. Croce (sec. XII), quasi intatta, è a tre navate; la mediana con mlta a botte di sezione acuta. A due chilometri dalla città è la chiesa di Parthenay-le-Vieux (sec. XII), dei ... Leggi Tutto

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] chiave per correlare una gran massa di dati geofisici e geologici in uno schema unificato globale. La rift valley mediana apparve inoltre coincidere con una stretta fascia di terremoti di profondità non superiore a 70 km. L'insieme della morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] a. collocati sopra le estremità laterali del frontone, debbono essere alti quanto la metà del timpano, mentre gli acroteria mediana sull'apice del frontone debbono essere dell'ottava parte più alti. Nell'uso moderno, tutti gli elementi di decorazione ... Leggi Tutto

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Fabrizio Marrella L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] ; quindi valuta se esistano circostanze pertinenti che potrebbero portare ad un aggiustamento o ad uno spostamento della linea mediana o dell’equidistanza; infine la CIG accerta che non vi sia sproporzione marcata tra gli spazi marini attribuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

TIMARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus) P. Moreno 1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] dedicato da Euthias figlio di Praxon nell'Asklepieion di Coo. Quest'ultimo si può forse identificare con l'altare sulla terrazza mediana del santuario (v. kephisodotos, 2°), ma è noto soprattutto da un mimo di Eronda, dove si ha l'impressione che si ... Leggi Tutto

elettrodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

elettrodiagnostica Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] sulla superficie cutanea: uno (elettrodo indifferente) in forma di placca ad ampia superficie, al dorso, sulla linea mediana, l’altro (elettrodo esplorante), a forma di bottone, sui cosiddetti punti motori, cioè in corrispondenza del muscolo ... Leggi Tutto

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] una lunghezza di 8000 km circa dalle coste dello stretto di Bering fino all’istmo di Tehuantepec, e si allarga nella sezione mediana a quasi 1750 km, è costituita da una serie di altopiani, orlati sui margini da dorsali montuose. Tutto il sistema fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Gabon

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio del G. è centrato su due [...] ha chiuso le antiche insenature, per cui la costa appare bassa e orlata da lagune. I rilievi che occupano la fascia mediana digradano verso il litorale da altezze di poco superiori ai 1000 m (Massiccio dello Chaillu e Monti Birougou). All’interno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali