Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] una profonda sala di preghiera di 17 navate, ortogonali a un transetto parallelo al muro della qibla, che con la navata mediana, più alta e più larga, forma il cosiddetto dispositivo a T. Notevole la cupola sopra il miḥrāb, a costoloni lobati ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] modo si debba dividere fra essi.
Anticamente era ammesso che la linea di divisione di un fiume fosse segnata dalla linea mediana del fiume medesimo. Piìi modernamente al congresso di Rastadt del 1797-98 e nella susseguente pace di Lunéville del 1801 ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] in un lungo cieco mediano. Nei maschi i testicoli sono disposti in serie lineari. Nelle femmine esistono un'ovaia mediana, collocata sulla riunione dei due rami intestinali, e numerose ghiandole vitellogene laterali al cieco: l'uovo è senza opercolo ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] , mentre quello di sud-est si abbassa lentamente con successivi ripiani ondulati verso i llanos: le maggiori altitudini si trovano nella zona mediana, ove la Sierra Nevada di Mérida e la Sierra di San Domingo si elevano a 4700 m. s. m., nel Concha e ...
Leggi Tutto
Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto.
Il cefalotorace [...] alla superiore. Si trovano qui solo 5 placche spinte una sull'altra a forma di tegole in modo che ognuna copre sempre la metà della seguente. Una sutura mediana le divide in due metà. La placca anteriore consta di due parti laterali e di una punta ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] superficie) con gruppi di Pinus halepensis. I prati magri, dove pascolano pecore e capre, si limitano alla cresta della catena mediana (10% dell'area totale). Le colture sono limitate al 10% della superficie, ma sono relativamente estesi i vigneti (5 ...
Leggi Tutto
INTERCOSTALE, NEVRALGIA
Giovanni Mingazzini
. È un'affezione relativamente frequente; può essere causata da infezioni, da traumi, da intossicazioni che colpiscono uno o più nervi intercostali. Anche [...] all'origine del nervo); il punto laterale (situato lungo la linea ascellare e corrispondente all'origine del ramo cutaneo laterale); il punto anteriore (vicino alla linea mediana del corpo e corrispondente all'origine del ramo cutaneo anteriore). ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] fronte (rotonde la superiore e l'inferiore, rispettivamente con testa di divinità barbuta e protome di felino, e a mandorla la mediana, con figura di Marte in riposo) e due circolari su ciascuno dei salienti laterali (quelle di destra con busto di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] con il Württemberg e con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera.
Le rive del Lago di Costanza a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e a occidente, sono gli enti naturali ai quali si appoggia, sebbene non in tutto, il ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] , fal. Hirpi, pren. Epoleios, fal. -pe, e bos, indoeur.-ital. *gu̯ōus), a laz. -O-, -d- (-b-), da indoeur. -bh-, -dh- mediani, un costante -f- (tēbae: Tifata; aedes, aedilis: pren. fal. Aefula, efiles; rūfus, ruber: gr. ἐ-ρυϑρός). Qui stesso a laz. d ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...