Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] sulla costa nord, e il Mesopótamo a NE.; la Valle di Ropa è scolata dall'Ermone, mentre le acque di altre conche della parte mediana sono raccolte dal Potamós, che mette foce nel Canale di Corfù poco a N. della città. Il fiume più lungo dell'isola è ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] con una densità di 150 ab. per kmq., che diminuisce a N. dove i comuni sono più estesi, e aumenta nella fascia mediana e nella regione del Capo dove i comuni sono più piccoli. Nella pianura messapica i centri sono più lontani dal mare, nella regione ...
Leggi Tutto
Quando le rocce sedimentarie o massicce della crosta terrestre sono attraversate da una spaccatura lungo la quale è avvenuto un movimento che ha interrotto la primitiva continuità dei materiali rocciosi [...] 4). Esempio classico è quello della valle del Reno fra i Vosgi e la Selva Nera. Nel caso inverso in cui un'area mediana è rimasta sporgente e rilevata, perché sui fianchi di essa la superficie del terreno si è depressa in conseguenza di una serie di ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] , che mandano i loro neuriti amielinici a terminare a contatto con i capillari del plesso primario formato nell'eminenza mediana dalle arterie ipofisarie superiore e inferiore. Da questo plesso nascono le vene portali ipofisarie lunghe e corte che si ...
Leggi Tutto
bootstrap, metodo
Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] per la stima b. della varianza di (T=med (X1, ..., Xn)−θ), dove med (X1, ..., Xn) è la mediana campionaria e θ è la mediana della popolazione, è il seguente:
• estrarre casualmente con ripetizione n osservazioni X*1, ..., X*n da X1, ..., Xn;
• in ...
Leggi Tutto
ipospadia
Nicolò Scuderi
Malformazione congenita dei genitali esterni con alterazioni di sviluppo dell’uretra maschile che si apre sulla faccia ventrale del pene ad altezza più o meno prossimale rispetto [...] il prepuzio aperto ventralmente. Lo scroto, nei casi molto prossimali, è diviso da un profondo solco sulla linea mediana. Talora, nelle forme meno gravi, responsabile dell’incurvamento è l’insufficiente sviluppo della cute che riveste ventralmente il ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] linea di colmo che, nel caso in esame, coincide con la mediana. Il tratto FI della bisettrice in H servirà a definire un tratto Con ciò non si vuol però dire che ogni edificio a divisione mediana dovesse avere il tetto a due spioventi. E, per es., ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] , è appunto possibile distinguere - variamente sviluppati nelle diverse forme - diversi elementi, succedentisi lungo la linea mediana dorsale e rappresentati, in ordine antero-posteriore, dalla parafisi (detta anche epifisi anteriore), dal velum, dal ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] 10 m. (l'altitudine massima è di 14 m.); è attraversata, in continuazione del ponte e della via proveniente dal continente, da un'arteria mediana che si svolge press'a poco da E. a O.; tutte le vie, peraltro, sono in questa parte vecchia della città ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] quali le più importanti sono:
Porrum. - Stami 3 interiori coi filamenti dilatati trifidi alla sommità con la cuspide mediana anterifera, le laterali setacee. Bulbi semplici o con bulbilli, senza rizoma strisciante. A. porrum (porro, coltivato), A ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...