Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] su appena 1/6 del territorio, in particolare lungo la linea della Ferrovia transcaspica a sud, lungo il Canale del Karakumy nella sezione mediana del paese, lungo il corso dell’Amudar′ja a nord. È in queste zone che si trovano le principali città: la ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] crescita annua della popolazione (intorno allo 0,4%) risulta perciò derivante dai soli flussi di immigrazione. Di conseguenza, l’età mediana della popolazione è piuttosto alta (44,3 anni) e ammontano a più di 2 milioni gli individui al di sopra dei ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Il confine con l'Argentina sull'estuario non è stato ancora definito; l'Uruguay pretende ch'esso corra sulla linea mediana dell'estuario stesso, ma questa soluzione darebbe all'Uruguay il possesso del canale navigabile nel tratto presso Montevideo e ...
Leggi Tutto
MARIZZA (A. T., 75-76)
Giuseppe Caraci
Fiume della Regione Balcanica (530 km), il più importante (a prescindere dal Danubio) di quelli Compresi entro il territorio della Bulgaria, nel quale si sviluppa [...] del Tungia e dell'Arda; le valli di questi due affluenti aprono il passo da un lato verso la sezione mediana dei Balcani, dall'altro nel cuore del massiccio rodopico. Al punto di congiungimento delle tre correnti fluviali sorge Adrianopoli, come ...
Leggi Tutto
SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")
Valeria Bambacioni
Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] nelle Alghe verdi, la schizogenesi negli individui di Cosmarium il cui corpo è simmetrico rispetto a una strozzatura mediana detta istmo; durante la scissione, ciascuna metà produce, in corrispondenza dell'istmo, una protuberanza che ingrossa fino a ...
Leggi Tutto
KÁDÁR, János
Uomo politico magiaro, nato a Kapoly (Somogy) il 25 maggio 1910. Operaio metallurgico, aderì giovanissimo al partito comunista, fu più volte arrestato ed ebbe una parte di rilievo nella [...] con la sua stessa evoluzione politica e personale l'impossibilità, di fronte all'intervento sovietico, di adottare una linea mediana, di compromesso. Da allora ha mantenuto la politica ungherese su una linea di stretta fedeltà all'Uuione Sovietica ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il Westbau si apriva sulla navata mediana tramite una grande arcata.Il momento di massimo splendore dell'abbazia si ebbe nel periodo in cui vi si ritirarono tre ...
Leggi Tutto
baricentro
baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] è divisa dal baricentro in due parti in rapporto 2 : 1 (il baricentro è cioè situato a 2/3 della lunghezza della mediana a partire dal vertice). Nei parallelogrammi è il punto d’incontro delle diagonali e ne costituisce il centro di simmetria; nel ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] su un’isola nel lago.
Lago di S. (ted. Schweriner See) Lungo da N a S 22 km, è largo appena 2 km nella parte mediana dove è attraversato da una diga; la superficie complessiva è di 63 km2. Posto a 38 m sopra il livello del mare e profondo 54 m ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] .
Il suo territorio, sul versante settentrionale del Rhätikon, si sviluppa sulle nude e gelate pendici scistoso-cristalline, della catena mediana alpina (Silvretta, m. 3248), da dove l'Ill scende nell'ampia valle glaciale detta di Montafon, per poi ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...