• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1583 risultati
Tutti i risultati [1583]
Arti visive [248]
Medicina [184]
Archeologia [150]
Geografia [114]
Biografie [122]
Anatomia [103]
Storia [96]
Architettura e urbanistica [86]
Zoologia [79]
Biologia [73]

parete cellulare

Enciclopedia on line

Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. 1. Parete cellulare batterica [...] dello scheletro, dell’epidermide e del sistema circolatorio. Il primo setto divisorio che si costituisce fra due cellule è la lamella mediana, che si deposita al termine della mitosi e divide l’una dall’altra le due cellule figlie. Sulla lamella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MEMBRANA PLASMATICA – CAMBIO VASCOLARE

occipite

Enciclopedia on line

In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] superiore del dente dell’epistrofeo. Arteria occipitale Ramo collaterale della carotide esterna. Curva occipitale totale Curva craniometrica mediana che si estende dal lambda all’opistion; la curva occipito-frontale si estende dalla radice del naso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PICCOLO NERVO OCCIPITALE – GALEA APONEUROTICA – OSSO OCCIPITALE – LOBO OCCIPITALE – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occipite (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] : il 42,3% ha meno di 24 anni, solo il 6,6% ne ha più di 65 (un terzo della media europea) e l’età mediana, cioè l’età che divide una popolazione in due parti numericamente uguali, registra che la metà dei turchi ha meno di 29 anni, facendone così il ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

IULIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIDI (dal greco ἴουλος nome dato a specie di millepiedi) Filippo Silvestri Sono Miriapodi Chilognati aventi il corpo cilindrico o quasi, formato di un numero variabile di segmenti (da circa 30 a circa [...] segmenti del corpo dal terzo (incluso) hanno gli sterniti saldati ai tergiti e le zampe inserite ai lati della linea mediana ventrale. Il segmento caudale (o anche qualche altro precedente) è apodo e termina, al dorso, ottuso o prolungato in processo ... Leggi Tutto

LUNGA o Grossa, Isola

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGA o Grossa, Isola (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo La più foranea e allungata isola dell'arcipelago settentrionale dalmata, che il Canale di Eso separa dall'Isola di Eso e quello di Mezzo [...] nel M. d'Oro (m. 236), sull'estremità settentrionale, e nel M. Guardia Grande (m. 338) nella parte mediana, mentre declina pianeggiando nella parte orientale. Coperta di bosco ceduo mediterraneo, specie sul lato occidentale, ha scarse risorse ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – UGLIANO – AUSTRIA – CALCARE – BANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGA o Grossa, Isola (1)
Mostra Tutti

ARISTIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Stipee, che comprende erbe cespugliose alte 1-15 decimetri, con foglie generalmente convolute rigide; infiorescenza a pannocchia [...] ; reste tutte glabre; Pseudarthraterum: gluma fertile contorta ma non articolata, reste glabre; Stipagrostis: reste, almeno la mediana, pinnato-pelose. Numerose specie di questo genere vivono nelle nostre tre colonie africane. Bibl.: J. Th. Henrard ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – FOGLIE – ITALIA

KHAIRPUR

Enciclopedia Italiana (1933)

KHAIRPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India, posta nelle vicinanze dell'Indo, 32 km. a S. di Sukkur, sulla linea ferroviaria Haiderabad-Bahawalpur, su un canale d'irrigazione che scorre [...] pianeggiante; la parte più prossima all'Indo è ben coltivata (grano, cotone, sesamo), mentre la parte orientale, che lambisce il deserto indiano (Thar), è coperta da sabbie e da macchia. Nella parte mediana lo stato è attraversato dal fiume Nara. ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] è definita dalla formula dove xi è la misura della i-esima variabile ed n è il numero totale di oggetti. La mediana, invece, è il valore della variabile che divide in due l'area della distribuzione; le successive divisioni in quattro, dieci, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] amministrazioni pubbliche. In estrema sintesi, si può osservare che il t.u. si muove del tutto in linea con la posizione mediana già rinvenibile nell’art. 41 Cost.: accanto all’attività economica privata, che è espressione di libertà, si può avere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

stimatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stimatore Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] si basa invece sul criterio della minimizzazione della deviazione media assoluta, allora lo s. indicato sarà la mediana campionaria (➔ mediana). Altri criteri possono portare a scegliere come s. una media ponderata del tipo ΣiwiXi, dove i pesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 159
Vocabolario
mediana
mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...
medianismo
medianismo s. m. [der. di median(ico)]. – Lo stesso, ma meno com., che medianità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali