GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] distingue per il suo carattere più aspro, per la scarsezza di conche e di fondi vallivi un po' ampî. Tranne che nella parte mediana dell'altipiano, che forma una specie di dorsale serpeggiante fra i due versanti, la piovosità è scarsa (620-650 mm. a ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] 'indagine statistica e dare luogo a vari parametri che ne sintetizzano la struttura, come la media aritmetica, la mediana, la varianza, ecc. Ognuno di questi parametri, considerato nell'universo dei c., genera una distribuzione, detta distribuzione ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] falde montuose scendono erte sullo specchio d'acqua. Le pendenze delle rive si attenuano verso ponente e la parte mediana, larga e notevolmente profonda, dall'orlo delle Alpi va a incastrarsi nel ripiano subalpino; la lunga e assottigliata estremità ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] di foce del Po: delle cinque bocche del delta padano elencate da Plinio il Vecchio (N. H., III, 120) S. occupò quella mediana, denominata Sagis, a cui fece capo - in direzione di Comacchio-Portogaribaldi - il ramo deltizio del Sandalo-Rero. Né c'è ...
Leggi Tutto
RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn)
Oscar DE BEAUX
*
Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] decisamente più grandi dei posteriori, hanno sagoma ovale allungata e portano ciascuno tre unghie a forma di zoccolo; la mediana (corrispondente al terzo dito) è di dimensioni doppie delle collaterali. La suola è ampia e callosa; le falangi poggiano ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] dalla 'torre della fonte'.Nel primo blocco del castello alto era situato il palazzo, nel secondo la torre mediana, mentre al centro del terzo, in posizione sopraelevata, si trovava l'edificio principale, ovvero il massiccio torrione quadrangolare ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] con le monache di S. Zaccaria un contratto per la costruzione dei quarantanove sedili del coro installato nella navata mediana dell'edificio e trasformato, nel corso della ristrutturazione del 1595, nell'attuale cappella di S. Atanasio o dell ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] cruciformi, che venne costruita al di sopra del livello del terreno, in un'area estesa sotto il coro e sotto la navata mediana fino a metà del corpo longitudinale. All'estremità occidentale del corridoio mediano si trovano, a S e a N, due nicchie ad ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] o eminenza ipotenar, contenente i muscoli destinati al mignolo (palmare breve, abduttore, flessore breve e opponente), una loggia mediana contenente i 4 muscoli lombricali, i 3 muscoli interossei palmari e i 4 muscoli interossei dorsali. La motilità ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] lasso.
Durante l’inspirazione il m. aumenta di ampiezza sia in senso sagittale che longitudinale. La sua posizione mediana è condizionata dal fatto che la tensione elastica dei due polmoni e le pressioni endopleuriche, pressoché identiche ai due ...
Leggi Tutto
mediana
s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo...